Navigation

L'ambasciatrice israeliana visita i due "comuni ebraici" svizzeri

L'ambasciatrice israeliana Ifat Reshef visita la sinagoga di Endingen insieme a Max Bloch (a destra), presidente dell'Associazione per la conservazione della sinagoga e del cimitero di Endingen-Lengnau, e Jules Bloch, presidente della comunità religiosa israeliana di Endingen. © Keystone / Michael Buholzer

L'ambasciatrice israeliana in Svizzera, Ifat Reshef, ha visitato martedì le istituzioni ebraiche di Endingen e Lengnau, nel Canton Argovia.

Questo contenuto è stato pubblicato il 24 ottobre 2023 - 16:42
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS, Keystone-SDA

L'ambasciatrice, a Berna dall'agosto 2021, ha sottolineato l'importanza di avere scambi con le comunità ebraiche in Svizzera. Endingen e Lengnau rappresentano in questo senso una tappa obbligato, poiché questi due comuni sono un po' la culla dell'ebraismo in Svizzera.

Durante la visita, programma da tempo, è stata organizzata una cerimonia in memoria delle vittime del conflitto in Medio Oriente nella sinagoga di Endingen, per "rendere omaggio alle persone morte in Israele e a Gaza", ha dichiarato Jules Bloch, presidente della comunità ebraica di Endingen.

L'ambasciatrice ha anche visitato il cimitero ebraico e la casa di riposo ebraica Margoa a Lengnau.

Doppie porte

Entro il 2025, l'associazione "Doppeltür" ("Doppia porta") costruirà un centro di incontro a Lengnau. A Endingen e Lengnau ebrei e cristiani vivevano fianco a fianco, di solito nelle stesse case. Ma per molto tempo queste case hanno avuto ingressi separati, uno per gli ebrei e uno per i cristiani.

L'associazione "Doppeltür" vuole mostrare ai visitatori del futuro centro la vita quotidiana di ebrei e cristiani nel XVIII e XIX secolo in una casa con doppia porta. "L'ignoranza è un problema", ha dichiarato Roy Oppenheim, membro del comitato direttivo dell'associazione. Il centro sarà aperto a tutte le generazioni, ma puntiamo prima di tutto alle scuole".

Dal 1776, Endingen e Lengnau erano gli unici due luoghi in Svizzera in cui le persone di confessione ebraica potevano stabilirsi in modo permanente e creare le proprie comunità. Dopo aver ottenuto la parità di diritti e la libertà di insediamento in Argovia nel 1874, molte famiglie ebree sono emigrate in città. Oggi, solo pochi ebrei vivono ancora in quelli che erano conosciuti come i due "villaggi ebraici".

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.