La settimana in Svizzera
Nella settimana appena trascorsa in Svizzera si è parlato molto di democrazia e diritti. Ricorre infatti oggi il 50esimo anniversario dalla votazione che ha finalmente introdotto il suffragio femminile nella Confederazione. Ma naturalmente, anche il coronavirus non ci ha lasciato stare negli ultimi sette giorni. Ripercorriamone qui, in pillole, l'attualità.
Lanciata dall'Unione democratica di centro, la petizione per riconoscere come "mense" almeno parte dei ristoranti chiusi a causa della pandemia di Covid-19 lunedì aveva già raccolto quasi 50'000 firme. L'idea è aiutare migliaia di professionisti che devono lavorare all'aperto anche al freddo, e che in questo periodo non hanno più la possibilità di riscaldarsi in pausa pranzo.
Altri sviluppi
Una petizione per trasformare i ristoranti in mense
La variante inglese e la sua maggiore contagiosità preoccupa, lo dimostra il caso della scuola di Arosa nei Grigioni. Chieste maggiori misure a Confederazione e cantoni, come test rapidi e vaccini per i docenti. Richieste che per ora non sono state soddisfatte.
Altri sviluppi
La variante inglese galoppa nelle scuole
La Svizzera conferma anche nel 2021 i suoi tre ristoranti con tre stelle Michelin. E tra i nuovi ristoranti stellati, ben tre sono in Ticino, tutti nel luganese.
Altri sviluppi
Pioggia di stelle sulla ristorazione luganese
Prima sotto pressione a causa della pandemia di coronavirus, ora a rischio di perdere il lavoro per via della bassa occupazione dei letti: è il paradossale destino del personale di alcune case di riposo in Svizzera. I sindacati temono che il fenomeno possa acuirsi e chiedono un maggior intervento dello Stato, mentre l'associazione di categoria parla di casi isolati. Ma si associa alla richiesta di aiuto.
Altri sviluppi
Timore di licenziamenti nelle case di riposo
Tutti i nuovi veicoli dell'amministrazione federale dovranno essere elettrici. È quanto prevedono le nuove direttive della ministra Viola Amherd volte a ridurre le emissioni di CO2.
Altri sviluppi
Solo auto elettriche per l'amministrazione federale
Una nuova conferma delle infiltrazioni della 'ndrangheta in Svizzera sta emergendo dalle ultime indagini condotte dalla Direzione distrettuale antimafia (DDA) di Catanzaro. Nell'inchiesta denominata "Imponimento" figurano cinque persone residenti nella Confederazione.
Altri sviluppi
Sviluppi sulle infiltrazioni 'ndranghetiste in Svizzera
Nel sistema di democrazia diretta elvetica, qualsiasi emendamento della Costituzione federale deve essere sottoposta al voto popolare e richiede la doppia maggioranza di sì dei votanti e dei cantoni. Per ottenere il diritto di voto, le donne svizzere hanno dunque dovuto attendere che gli uomini glielo concedessero. Nel 1971...
Altri sviluppi
Quel diritto negato, arrivato solo 50 anni fa
tvsvizzera.it/Zz con RSI
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.