La settimana in Svizzera
La settimana svizzera è stata contraddistinta da due avvenimento particolari: l'arrivo della variante britannica dl virus che ha portato gli esperti a chiedere misure più severe per contrastare i contagi e la firma dell'accordo sulla tassazione dei frontalieri. Naturalmente questa settimana è stata segnata dalla festività del Santo Natale.
Arriva la variante britannica del virus: tutte le persone entrate in Svizzera dalla Gran Bretagna e dal Sudafrica dopo il 14 di dicembre devono mettersi in quarantena per dieci giorni.
La situazione epidemiologica sul fronte coronavirus rimane preoccupante. Non sottoposti fin qui al regime federale, i cantoni romandi di Neuchâtel, Friburgo, Vaud e Vallese hanno deciso di chiudere anche loro i ristoranti da sabato sera.
Altri sviluppi
La Svizzera francese richiude i ritrovi pubblici
Dopo anni di stallo sembra che le cose stiano cambiando: firmato l'accordo sulla tassazione dei frontalieri che per i negoziatori svizzeri e italiani avvantaggia entrambe le parti e rilancia le intense e proficue relazioni tra i due Paesi.
Altri sviluppi
Frontalieri, un'intesa che soddisfa Roma e Berna
Per la vigilia di Natale abbiamo dato spazio al vescovo di Lugano, Monsignor Valerio Lazzeri e le sue riflessioni sulla festività.
Altri sviluppi
Riflessioni sul Natale del vescovo di Lugano
La settimana so chiude con la notizia che la nuova variante del coronavirus, inizialmente individuata in Gran Bretagna, si diffonde: un terzo caso è stato rilevato in Svizzera. Ora gli esperti chiedono misure ancora più restrittive.
Altri sviluppi
Gli esperti chiedono misure più restrittive
tvsvizzera.it/fra
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.