Navigation

La settimana in Svizzera

Migliorano le prospettive per gli scambi commerciali tra Svizzera e Cina, i partiti anti-frontalieri hanno il vento contrario e si contano più vittime per la canicola: queste le notizie principali di una settimana che ha visto anche l'inaugurazione di un giardino dedicato alle piccole vittime del nazista Josef Mengele, e una mostra sui fiumi volanti.

Questo contenuto è stato pubblicato il 27 ottobre 2019 - 11:00
tvsvizzera.it/ri

Settimana che si è aperta però con una sentenza su quello che era stato definito uno dei più gravi casi di mala-edilizia in Svizzera. Per gli imputati, tra i quali il titolare di una ditta specializzata in arredamenti di interni per dimore di lusso e alberghi, è stata stralciata l'accusa di usura aggravata e falsità in documenti ai danni di almeno 11 dipendenti.

Martedì, il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha ricevuto il suo omologo cinese Wang Yi. a Berna. Svizzera e Cina hanno sottoscritto un accordo di libero scambio in vigore dal 2014, e Pechino sembra disposta ad aprirsi ulteriormente alle imprese elvetiche.

Un curdo siriano residente in Germania si è dato fuoco mercoledì davanti alla sede dell'Alto commissariato Onu per i rifugiati. Stando a un portavoce, avrebbe poi tentato di entrare nella sede dell'agenzia. Numerosi passanti hanno assistito alla scena.

Intanto, nel più grande acquario d'acqua dolce d'Europa, che ha sede in Svizzera, si è inaugurata un'esposizione sulle enormi masse di vapore acqueo che dall'Atlantico e dalle foreste si spostano verso l'interno del continente sudamericano. I cosiddetti fiumi volanti.

Archiviata l'estate 2019, l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) ha diffuso giovedì i dati relativi alla precedente. Il tasso di mortalità nell'agosto 2018 è salito del 3,4%, il che equivale a circa 200 decessi in più, rispetto alla media mensile degli ultimi anni. Ma la canicola ha avuto anche ripercussioni sulle foreste, l'agricoltura, la fauna acquatica.

Sempre giovedì, a Lugano è stato inaugurato il Giardino delle venti rose bianche; 20 come i bambini uccisi nel 1945 in una scuola di Amburgo, sottoposti agli pseudo-esperimenti del sedicente medico nazista Josef Mengele. 

E la settimana si chiude con un commento sui risultati delle Elezioni federali dello scorso fine settimana, la cui "onda verde" ha travolto anche i partiti anti-frontalieri: la Lega dei Ticinesi ha perso uno di due seggi al Consiglio nazionale, mentre il Muouvement citoyen genevois MCG scompare del tutto dalla camera bassa del Parlamento svizzero.


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.