Navigation

La settimana in Svizzera

Ticino e Lombardia che fanno la pace dopo le polemiche sul collegamento ferroviario per Malpensa, il controverso bilancio di 15 anni di libera circolazione Svizzera-Ue, le disparità salariali tra uomo e donna, un nuovo fondo per le vittime dell’amianto: giro d’orizzonte sull’attualità svizzera della settimana.

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 luglio 2017 - 11:00
tvsvizzera.it/mar

Dopo accuse e controaccuse e la minaccia di Bellinzona di sospendere il contributo di due milioni di franchi promessi per i costi d’esercizio per la linea ferroviaria Stabio-Arcisate, il Ticino e la Lombardia hanno seppellito l’ascia di guerra. La schiarita è giunta in un incontro tra il presidente della regione Roberto Maroni e i due consiglieri di Stato ticinesi Manuele Bertoli e Claudio Zali.


A tener banco questa settimana è stato ancora una volta lo scottante dossier della libera circolazione tra Svizzera e Unione Europea. Secondo il rapporto pubblicato dalla Segreteria di Stato dell’economia, la forte immigrazione che ha accompagnato l’apertura del mercato del lavoro svizzero non ha provocato la sostituzione della manodopera indigena né il dumping salariale.


Di salari si è occupato anche il governo federale. Per la precisione di disparità salariali tra uomini e donne. Malgrado il principio di salario uguale per lavoro uguale sia sancito dalla Costituzione, il divario è ancora grande. Per questa ragione, il Dipartimento federale di giustizia e polizia, diretto dalla socialista Simonetta Sommaruga, ha presentato una revisione della Legge sulla parità dei sessi.


Da questa settimana è operativo il fondo d’indennizzo per le vittime dell’amianto, ideato soprattutto per le persone ammalatesi a causa dell’esposizione alla fibra ma che non ricevono nessuna prestazione dall’Assicurazione contro gli infortuni. A poter chiedere sostegno al nuovo fondo sono anche tutti quei lavoratori (e le loro famiglie) rimasti esposti all’amianto mentre lavoravano in Svizzera e che sono nel frattempo rientrati in patria. 


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.