Navigation

Il Soccorso svizzero d'inverno compie 80 anni

Nacque per aiutare le famiglie in difficoltà con la grande crisi degli anni Trenta; diffuse i primi "spot" nelle sale cinematografiche

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 novembre 2016 - 19:34

Compie 80 anni il Soccorso svizzero d'inverno, un movimento solidale che nel 2016 ha aiutato -nel solo Ticino- 350 famiglie, assumendosi spese anche piccole, che possono però pesare su un'economia domestica in difficoltà.

Era così [cfr. video] che ai suoi albori il Soccorso svizzero d'inverno mostrava la povertà nel nostro Paese: con brevi filmati prima delle proiezioni cinematografiche.

Si vivevano le conseguenze della grande crisi economica degli anni Trenta, e la seconda guerra mondiale era alle porte. Molte famiglie scivolarono nell'indigenza, e nel 1936 -per sostenerle- nacque questo movimento.

Da allora, in 80 anni di attività, il segretariato ticinese ha potuto aiutare 30 mila nuclei familiari, versando più di 12 milioni di sussidi in diverse forme. Possono essere elargiti fino a 2500 franchi a caso all'anno.

La missione del Soccorso d'inverno non è mai cambiata. Anche la nostra Radiotelevisione, per quasi 40 anni, con la Tombola radiotelevisiva, contribuì alla causa.

Ma chi sono, oggi, le persone che chiedono aiuto? E come riesce a finanziarsi il movimento? Nel servizio [video sopra], le risposte di Nadia Ghisolfi e Manuela Nünlist, presidente e segretaria del Soccorso d'inverno Ticino.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.