Navigation

Il giorno di Alptranist e del tunnel dei record

Inaugurata la galleria alptransit.ch

S'inaugura oggi la galleria di base del San Gottardo, la più lunga al mondo: 57 km nelle viscere della montagna - "Ma bisogna migliorare la puntualità da sud"

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 giugno 2016

dall'inviato, Leonardo Spagnoli

Ci siamo. Oggi, mercoledì 1° giugno, è il giorno di Alptransit: a 20 anni dall'inizio dei lavori, la galleria di base del San Gottardo, la più lunga del mondo, viene finalmente inuagurata. Un viaggio di 57 chilometri nelle viscere della montagna simbolo della Svizzera. Un ponte fra nord e sud. Il futuro diventato presente.

Gli occhi sono puntati sui due portali del tunnel: a Erstfedl, a nord del massiccio, nel canton Uri, e a Polleggio, in Ticino. Alla cerimonia partecipano tutti e sette i membri del Consiglio federale, il Governo elveticoLink esterno, nonché il premier italiano Matteo Renzi, la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François Hollande. Insieme a loro centinaia di invitati e mille rappresenti della popolazione, pescati a sorte fra gli oltre 160'000 candidati, che si sono già radunati pe rla prima corsa sotto la montagna.

Altri sviluppi

Leggi anche: L'attesa nel sito uranoLink esterno

Un prete, un imam e un rabbino

L'inaugurazione è già iniziata questa mattina presto, lontano dagli occhi del pubblico, con la benedizione dell'opera da parte di un prete e di un rabbino, e il ringraziamento a Dio da parte di un imam. I rappresentati delle tre grandi religioni monoteiste hanno pregato per coloro che nel traforo viaggeranno o lavoreranno, e hanno pure ricordato le nove persone che hanno perso la vita durante gli scavi.

Primi treni a dicembre

I festeggiamenti, ricordano le FFS, impegnano complessivamente 2'000 persone; sono invece 300 i rappresentati dei media accreditati, provenienti da 20 paesi.

Il tunnel sarà operativo con il nuovo orario in dicembre a da allora cambierà la vita a chi viaggia fra il nord e il sud delle Alpi. L'ultimo tassello dei Alptransit, il tunnel di base del Monte Cenerei, tra Vezia e Camorino, dovrebbe aprire nel 2020. Allora sì che la rivoluzione sarà completa.

Leggi anche: Alptransit a 360°Link esterno

A Zurigo più velocemente

Con l'apertura della galleria più lunga al mondo, l'offerta ferroviaria è destinata a cambiare anche per i viaggiatori italiani: "Da Milano si raggiungerà Zurigo con mezz'ora d'anticipo e vi saranno collegamenti diretti con Francoforte", ha spiegato a Tvsvizzera.it il direttore generale delle Ferrovie federali svizzera (FFS), Andreas Meyer.

"Servirà però un aumento della puntualità, anche da parte degli italiani...", ha aggiunto.

Meyer ha nel contempo espresso ottimismo riguardo agli interventi sulla linea in Italia e in Germania per gestire l'incremento di traffico attraverso le Alpi. In particolare ha riferito di un recente incontro con i vertici delle Ferrovie dello Stato che hanno assicurato il loro impegno definito prioritario per migliorare la puntualità dei convogli (il 25% dei ritardi sono infatti indotti dal traffico proveniente da sud). Altro tema su cui si è soffermato il responsabile delle FFS è stato il possibile incremento tariffario dovuto almeno in parte ai costi di Alptransit. I prezzi, ha specificato, sono destinati a "restare attrattivi" e comunque una decisione in tal senso non è stata ancora presa.

L'arrivo di Graziano Delrio, ministro dei trasporti italiano tipress

ludoC/SpaL

Il giorno di Alptranist keystone

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.