Navigation

I partiti svizzeri

La ripartizione dei seggi nel Consiglio nazionale admin.ch

Una miniguida sui movimenti principali in lizza per le elezioni federali 2015

Questo contenuto è stato pubblicato il 16 ottobre 2015 - 14:03

Essendo la Svizzera uno stato federalista che lascia oltretutto, oltre ai cantoni, parecchia autonomia anche ai comuni, i partiti o movimenti presenti nella Confederazione sono estremamente numerosi: nel solo Ticino le liste in lizza per le elezioni federali di quest'anno sono 18. In questo breve specchietto ci limitiamo dunque ai partiti sufficientemente forti da costituire un gruppo parlamentare.

I seggi assegnati ai vari gruppi nelle due camere e nell'Assemblea federale (Parlamento al completo) admin.ch

Unione Democratica di CentroLink esterno (UDC)

È il partito di maggioranza relativa e nel suo gruppo parlamentare, conta su 63 deputati, di cui 4 di partiti "amici" come la Lega dei ticinesi. Si tratta di un movimento di destra, di stampo conservatore e vicino ai settori economici. L'UDC è fortemente contraria all'adesione all'Unione Europea, in prima linea contro l'immigrazione.

Partito SocialistaLink esterno (PS)

Rappresenta la sinistra in parlamento. Conta 57 deputati. Vicino ai lavoratori, è favorevole a uno stato sociale, in prima linea sulle pensioni, sanità. Il PS è il partito più favorevole all'Unione Europea.

Partito Popolare DemocraticoLink esterno (PPD)

Conta su 44 deputati, di cui 4 di "partiti amici". È uno schieramento di centro, vicino alla Chiesa, al ceto medio e all'economia con un orientamento social-liberale. Tra i temi più cavalcati: la famiglia. L'impiego e la sicurezza.

Altri sviluppi

Partito Liberale RadicaleLink esterno (PLR)

I suoi 41 deputati siedono a centro-destra. I valori che promuove sono libertà, coesione e progresso. Si batte per il settore privato, contro la burocrazia. Il PLR è a favore di assicurazione sociali solide e sostiene la creazione di nuovi posti di lavoro.

VerdiLink esterno

Si tratta del partito ecologista, alleato storico del PS. Conta su 17 deputati. I temi sono quelli ambientali: energia pulita, pianificazione del territorio in linea con l'ambiente, no al nucleare, no al raddoppio della galleria autostradale del San Gottardo.

Verdi LiberaliLink esterno

Altro partito di stampo ecologista, che condivide in buona parte gli scopi dei verdi, ma si differenzia per il modo di raggiungerli. Più incentivi e meno sussidi, più ricerca e innovazione. A favore di un'economia e socialità liberali. Conta su 14 deputati

Partito Borghese DemocraticoLink esterno (PBD)

Movimento nato da una costola dell'UDC, che punta sul pragmatismo e l'orientamento verso le soluzioni. In questo senso è favorevole alla via bilaterale con l'Unione europea e quindi agli accordi messi in pericolo dalla posizione Svizzera sull'immigrazione di cui è paladina l'UDC. Il PBD è vicino alle famiglie e contrario al nucleare.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.