Navigation

Google licenzia a Zurigo, protestano i dipendenti

I lavoratori si dicono irritati che Google stia licenziando il 5% del personale, nonostante i miliardi di profitti. © Keystone / Christian Beutler

Google intende licenziare almeno 200 dipendenti della sede di Zurigo. I lavoratori non ci stanno e hanno inscenato una protesta. Un trend negativo però che ha toccato tutte le maggiori aziende del settore tecnologico.

Questo contenuto è stato pubblicato il 15 marzo 2023
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS

Fra le 400 e le 500 persone, dipendenti di Google, hanno lasciato mercoledì mattina alle 11.00 il loro posto di lavoro per mostrare la loro opposizione alla ristrutturazione in atto.

"Durante il processo di consultazione, la rappresentanza del personale di Google Zurigo ha ideato numerose proposte che avrebbero potuto evitare i licenziamenti: l'impresa non ne ha tenuto conto", si rammarica il sindacato in un comunicato odierno. Ad esempio 2'500 dipendenti della città sulla Limmat avevano accettato di ridurre volontariamente il loro orario di impiego.

Contenuto esterno

I lavoratori si dicono irritati per il fatto che il gruppo Alphabet, di cui fa parte Google, "stia licenziando il 5% del personale, nonostante i miliardi di profitti". Critiche vengono mosse anche all'attuazione della ristrutturazione, definita poco trasparente.

Una misura che si iscrive in un trend che ha toccato tutte le maggiori aziende del settore tecnologico, ultima in ordine di tempo Meta (Facebook, Instagram, Whatsapp) che martedì ha proceduto alla sua seconda ondata di licenziamenti in quattro mesi, per un totale di 21'000 esuberi.

Il sindacato Syndicom deplora inoltre il fatto che, contrariamente agli standard svizzeri, Google non stia prendendo in considerazione i suggerimenti del personale: al contrario, secondo l'organizzazione l'azienda non è riuscita a dimostrare in modo credibile nemmeno la necessità economica delle misure annunciate. I rappresentanti del personale sono ora in trattativa per negoziare un esteso piano sociale.
 

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.