Navigation

Gli svizzeri 2/4 Il Guerriero e il Santo

La docufiction SSR sulla storia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato il 27 novembre 2015

Nella seconda metà del XV secolo i Confederati sono ormai una grande potenza militare. Dopo la vittoria contro l'esercito burgundo, si chiede loro di stringere altre alleanze. Inoltre i soldati confederati diventano mercenari molto ambiti. All'interno tuttavia si innescano conflitti profondi.

Si litiga per la suddivisione del bottino e dei tesori confiscati ai burgundi, si discute dell'influenza esercitata dalle varie città e ci si chiede se accettare Friburgo e Soletta all'interno della Lega. La politica di potenza condotta da Hans Waldmann si contrappone alla devozione dell'eremita Nicolao della Flüe.

Da subito Bruder Klaus esorta a «non costruire il recinto troppo lontano» e a tenersi fuori dalle azioni del mondo. È grazie alle sue parole che si evita la guerra fra i Confederati in aperto dissidio. Ma è certamente la successiva sconfitta di Marignano a spingere gli Svizzeri ad allontanarsi definitivamente dalla politica di grande potenza.

Altri sviluppi

Per saperne di più, vai al sito Gli SvizzeriLink esterno

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.