Navigation

Estradati in Italia tre presunti membri della 'ndrangheta

Nell'immagine d'archivio l'aula che ha ospitato il maxi processo a Lamezia Terme contro la 'ndrangheta nel gennaio del 2021. Lapresse Valeria Ferraro / Lapresse

Nuovi sviluppi sul fronte della maxi operazione contro la 'ndrangheta coordinata la settimana scorsa dalle Direzioni Distrettuali Antimafia di Milano, Livorno e Reggio Calabria: tra i sei indagati residenti in Svizzera, tre hanno accettato l'estradizione semplificata.

Questo contenuto è stato pubblicato il 22 novembre 2021
tvsvizzera.it/fra

Settimana scorsa, le autorità italiane avevano emesso provvedimenti di fermo contro 104 persone, indagate a vario titolo per associazione mafiosa, spaccio, traffico di armi. Sei di queste, come detto, sono residenti in Svizzera.

L'Ufficio federale di giustizia ha confermato lunedì che tre degli indagati hanno accettato la procedura semplificata di estradizione. Si tratta di tre cittadini italiani: un 59enne residente nel Luganese, dove era gerente di un pub, uno residente del canton San Gallo e uno nei Grigioni.

È poi emerso che nel bar del 59enne lavorava come cameriere l’altro indagato in Ticino, un 41enne arrivato nell’aprile 2017 e titolare di un permesso G per frontalieri.

Secondo gli inquirenti era lui che effettivamente gestiva il traffico di stupefacenti e di armi. Tanto che - come si legge dalle carte dell’inchiesta  - il lavoro del 41enne era considerato "una copertura per beneficiare dei permessi di soggiorno" .

Nel frattempo il 59enne venerdì è stato consegnato alle autorità italiane. Sabato invece è stato consegnato l'altro indagato, sempre italiano residente nel canton San Gallo. Un terzo ha accettato anch’egli la procedura semplificata ed è in attesa dell'estradizione.

Contenuto esterno


I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.