Navigation

Compie 75 anni l'Aiuto svizzero alla montagna

La 'Fattoria dei cervi' di Semsales, Friburgo, uno dei progetti visitabili dal pubblico per il 75esimo. Yannick Andrea / Schweizer Berghilfe


Compie 75 anni l'Aiuto svizzero alla montagna, fondazione che sostiene l'economia delle regioni alpine per contrastarne lo spopolamento. Vive di donazioni private e nel solo 2017 ha cofinanziato 490 progetti.

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 febbraio 2018 - 20:55
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 01.02.2018)

Aiutare i montanari a mantenere la loro autonomia economica per scongiurarne l'esodo, e se possibile creare nuovi posti di lavoro per ripopolare la montagna. Con questo spirito, dal 1943, Schweizer berghilfeLink esterno ha sostenuto oltre 25 mila progetti con circa 700 milioni di franchi.

ProgettiLink esterno che si sono evoluti insieme alla società, come spiega Eva Jaisli, del consiglio di Fondazione. 

"La tecnologia è arrivata anche sugli alpeggi, per cui finanziamo ad esempio la creazione di piattaforme grazie alle quali i contadini possono vendere i loro prodotti su internet, restando in montagna ma raggiungendo tutta la Svizzera e anche l'estero".

Altri sviluppi

Contenuto esterno


Per segnare la ricorrenza, la Posta svizzera ha emesso un francobollo specialeLink esterno, disegnato dall'illustratrice vallesana Barbara Seiler e presentato giovedì a Zurigo. La giovane ha scelto il simbolo del ponte, per sottolineare la solidarietà tra la Svizzera urbana e le regioni discoste.

Del resto, anche nel 2017 gli svizzeri hanno mostrato di avere a cuore il futuro delle popolazioni di montagna, donando oltre 31 milioni di franchi. 

La Fondazione, finanziata esclusivamente da donazioni di privati, ha sostenuto 490 programmi in molti ambiti: agricoltura, selvicoltura, turismo, educazione, energia, commercio e salute.

Contenuto esterno


Furono diverse organizzazioni svizzere d'utilità pubblica, a indire per la prima volta nel 1943 una colletta sotto la bandiera 'Berghilfe', "aiuto alla montagna", registrata come associazione nel 1953.

Dal 1978, dei volontari esperti effettuano sul posto un esame minuzioso dei progetti, per garantire l'uso efficace dei doni. Nel 2005 l'Aiuto svizzero alla montagna ha trasferito le sue attività alla Fondazione.

End of insertion

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.