Navigation

Due persone su cinque residenti in Svizzera hanno un passato migratorio

La Svizzera è sempre più multinazionale. Keystone / Laurent Gillieron

Nel 2022 per la prima volta il dato ha superato la soglia del 40%.

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 novembre 2023 - 17:22
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS

Alla fine dello scorso anno, nella Confederazione vivevano 2'951'000 persone di oltre 15 anni con alle spalle un passato migratorio, stando ai dati pubblicati lunedì dall'Ufficio federale di statistica.

Quasi l'80% di loro è nato all'estero e appartiene alla prima generazione. Il rimanente 20% è nato in Svizzera e appartiene quindi alla seconda generazione.

+ L'immigrazione è stato uno dei temi al centro della recente campagna elettorale in SvizzeraLink esterno

Nello spazio di un decennio, dal 2012 all'anno scorso, la proporzione di popolazione con un passato migratorio è passata dal 35% al 40%. La quota è particolarmente importante nelle fasce d'età 25-39 e 40-54 anni. Della prima fanno parte 860'000 persone (685'000 di prima generazione e 175'000 di seconda) a fronte di 934'000 senza passato migratorio. Della seconda 908'000 (761'000 di prima generazione e 147'000 di seconda) a fronte di 926'000.

La nazionalità più rappresentata continua ad essere quella italiana, con una proporzione del 10% (282'000 persone). Seguono Germania, con una quota del 9%, e via via Portogallo, Francia, Kosovo, Spagna, Turchia, Serbia e Macedonia del Nord.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.