Navigation

Diagnosticare l'Alzheimer facilmente

Non è raro per i malati di Alzhemer dimenticare oggetti quotidiani in luoghi 'strani'. Keystone / Karl-josef Hildenbrand

Un semplice esame del sangue potrebbe bastare, fra qualche anno, per diagnosticare il morbo di Alzheimer o altre forme di demenza.

Questo contenuto è stato pubblicato il 02 ottobre 2021
tvsvizzera.it/fra

È quanto lascia intendere uno studio del Laboratorio federale per la ricerca sui materiali (EMPA) e della clinica di neurologia dell’Ospedale cantonale di San Gallo, che insieme ad altri scienziati di tutto il mondo stanno mettendo a punto un test per rilevare le proteine, come la beta amiloide, che sono all’origine di queste malattie.

Risultati incoraggianti

I primi risultati sono incoraggianti e “stando allo studio pilota che abbiamo portato a termine è possibile visualizzare le proteine che si depositano sui globuli rossi grazie a una nuova e sofisticata tecnologia dell’EMPA”, spiega alla RSI il dottor Ansgar FelbeckerLink esterno dell’ospedale di San Gallo.

“La particolarità del nostro metodo è che, proprio come con un microscopio, possiamo vedere e distinguere le strutture dei vari tipi di proteine che scatenano forme di demenza – continua il primario della clinica di neurologia –. E questo è del tutto nuovo rispetto ai test messi a punto finora, che permettono solamente di misurare misurare in un paziente la concentrazione di una sola proteina”.

Passi da gigante per la ricerca diagnostica

Molto resta però da fare: ci vorranno almeno tre o cinque anni prima di portare sul mercato un test che permetta di diagnosticare con una sola goccia di sangue l'Alzheimer e altre forme di demenza. La ricerca diagnostica in questo campo sta tuttavia facendo grandi progressi, ciò che permetterà anche di sviluppare nuove terapie e farmaci efficaci contro queste malattie, sottolinea il dottor Felbecker.

“Oggi per rilevare livelli anomali di specifiche proteine è invece necessario un prelievo invasivo di liquido cerebrospinale a livello lombare”. L'obbiettivo – conclude il medico- è quello di creare un test conveniente, affidabile, rapido e indolore.

Oltre 146'000 persone affette da demenza in Svizzera

L'Associazione Alzheimer SvizzeraLink esterno stima che nella Confederazione vivano oltre 146'000 persone affette da demenza, di cui il 66% sono donne. Ogni anno si contano 31'375 nuovi casi e oltre 7'500 persone, circa il 5% del totale, si ammalano prima dei 65 anni. "Si presume che entro il 2050 315'400 persone saranno affette da demenza, dato che l’età è il maggiore fattore di rischio", aggiunge l'associazione.

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.