Navigation

Sanità, i senatori contrari a tariffe uniche a livello nazionale

© Keystone / Gaetan Bally

Con 31 voti e 12 astensioni il Consiglio degli Stati ha adottato un progetto elaborato dal governo federale che mira a ridurre la fattura delle casse malati ma le divergenze con l'altra Camera (e con lo stesso esecutivo) restano profonde.

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 settembre 2020 - 21:30
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 9.9.2020)

Dall'introduzione della legge federale sull'assicurazione malattie (LAMal) nel 1996, ha ricordato il presidente della competente commissione della Camera alta, il democristiano solettese Pirmin Bischof (Ppd), i costi sanitari sono triplicati da 12 a 32 miliardi all'anno e occorre intervenire per calmierare la spesa.

Da parte sua il Consiglio federale aveva presentato nell'agosto dello scorso anno un pacchetto di nove misure per frenare l'impennata dei costi di questo settore che, a giudizio del consigliere federale Alain Berset stanno già dando i loro primi frutti.

Il servizio del TG:

Contenuto esterno

Ma il nodo principale riguarda la proposta di un modello tariffario uniforme a livello nazionale che introduce forfait per le prestazioni ambulatoriali. I "senatori" si sono pronunciati a stretta maggioranza contro questa novità che è invece ritenuta essenziale dalla Camera bassa - che lo ha votata con convinzione a larga maggioranza - e da molti operatori del settoreLink esterno (tra cui Santésuisse, gli ospedali aderenti all'associazione H+ e la federazione dei chirurghi FMCH).

A sostegno di tariffe uniche per le prestazioni dello stesso tipo ci sono gli argomenti della riduzione del carico amministrativo per assicurazioni e medici e della maggiore chiarezza e trasparenza delle fatture che vengono inviate ai pazienti, oggi spesso incomprensibili.

Tutti fattori che secondo gli attori in questione contribuirebbero ad abbassare significativamente le remunerazioni delle terapie, e quindi i premi delle assicurazioni sanitarie obbligatorie a carico dei cittadini, rendendo più semplice il sistema.

Ma della questione se ne riparlerà nel corso della sessione invernale quando il progetto sarà di nuovo discusso dai consiglieri nazionali.

tvsvizzera/spal con RSI (TG del 9.9.2020)

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.