Navigation

Continua l'integrazione tra svizzeri ed ebrei

Il periodo più difficile è stato quello della Seconda Guerra Mondiale, mentre oggi a preoccupare le comunità ebraiche è soprattutto la sicurezza

Questo contenuto è stato pubblicato il 17 gennaio 2016

Sono circa 18mila gli ebrei che vivono in Svizzera, un numero rimasto stabile negli ultimi decenni. Tuttavia la convivenza tra ebrei e cristiani nel nostro paese non è sempre stata facile, anche dopo l'iscrizione della parità dei diritti nella costituzione.

Endingen e Lengnau, nel Canton Argovia, sono gli unici due villaggi della Svizzera in cui dal Medioevo fino alla metà dell'800 gli ebrei si potevano stabilire. Anche se la segregazione era presente: le case avevano due entrate, che si possono vedere ancora oggi (una per gli ebrei, l'altra per gli altri).

Nel 1866 tutto cambia: la revisione della costituzione federale inserisce la parità dei diritti tra ebrei e svizzeri.

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.