Navigation

Conferenza OMC, un successo seppur parziale

La direttrice generale ddell'Omc, Ngozi Okonjo-Iweala, durante la seduta di chiusura. Afp Or Licensors

Un successo senza precedenti. Così è stato definito l'ultimo vertice dell'Organizzazione Mondiale del Commercio che si è chiuso venerdì mattina. Una sessione che si è conclusa con accordi sulla pesca, sulla sicurezza alimentare e sulla sospensione parziale dei brevetti sui vaccini.

Questo contenuto è stato pubblicato il 17 giugno 2022
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS

I 164 paesi membri dell'Organizzazione mondiale del commercio (Omc) hanno raggiunto nella notte tra giovedì e venerdì in extremis un'insieme di risultati "senza precedenti". Così si è espressa la direttrice generale Ngozi Okonjo-Iweala. "Abbiamo lavorato giorno e notte, ma non torniamo a casa a mani vuote", ha aggiunto.

Al termine della 12esima conferenza ministeriale dell'Omc, ministri e delegati hanno adottato testi di intesa sulla risposta dell'Omc alla pandemia di Covid-19 e sulla preparazione per future pandemie, sulla risposta all'insicurezza alimentare, sulle esenzioni per gli acquisti di beni da parte del Programma alimentare mondiale, una decisione ministeriale sull'accordo TRIPS (proprietà intellettuale) e un accordo sulla sovvenzioni alla pesca, ha annunciato l'Omc in una nota.

Un successo anche per la Svizzera

Il Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca ha commentato che "alla luce delle sfide che il sistema multilaterale deve affrontare i risultati ottenuti dalla conferenza ministeriale dell'Organizzazione mondiale del commercio sono da considerare un successo": 

La delegazione elvetica era guidata dal consigliere federale Guy Parmelin e da Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch, direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco).

Contenuto esterno

Iniziata domenica e prorogata di un giorno, la ministeriale del Wto è stata dominata dalle incertezze fino all'ultimo. Particolarmente attesa, la decisione dei ministri sulla risposta alle pandemia, con deroghe alle regole del commercio e di proprietà intellettuale, per favorire l'accesso ai vaccini ed altri prodotti medici: "La dichiarazione che avete adottato consentirà un accesso ai prodotti medici ed i loro componenti più prevedibile, durante questa pandemia e quelle future", ha detto Okonjo-Iweala. 

Non tutti sono però soddisfatti

Meno soddisfatta, l'organizzazione non governativa Medici senza frontiere (MSF), che, pur riconoscendo alcune modifiche al testo rispetto a versioni più restrittive, si è detta nel complesso "delusa" dal fatto che non sia stato possibile raggiungere "una vera rinuncia alla proprietà intellettuale, che copra l'insieme degli strumenti medici e tutti i paesi".

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.