Il click della vendita
Un'autentica invasione di pacchi. La pandemia ha fatto esplodere il fatturato del commercio online che era già in forte crescita e ha accelerato un cambiamento culturale. Siamo a un punto di non ritorno?
Online, oggi, si acquista davvero di tutto, dall'abbigliamento alla spesa alimentare. Le grandi piattaforme internazionali e gli shop online svizzeri hanno incrementato notevolmente la loro cifra d'affari e assunto personale per stare al passo degli acquisti. Le imprese specializzate nello sviluppo digitale hanno incrementato in modo significativo la loro attività. I piccoli commercianti, che hanno perso cifra d'affari a causa delle chiusure forzate, si stanno organizzando con canali alternativi alla vendita tradizionale. In Italia, è stato lanciato un progetto pilota a favore dei commercianti dei borghi, ospitati su una piattaforma online per evitare la chiusura della loro attività e lo spopolamento dei centri storici.
Ma non son tutte rose e fiori: ai piccoli, spesso mancano le risorse e le competenze. E nella filiera del commercio online emergono anche casi di denuncia di sfruttamento di lavoratori nel settore privato della consegna dei pacchi.
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.