Navigation

Una piattaforma per aprire il dialogo sul 5G

Il 5G è un'infrastruttura mobile ultraveloce che si sta espandendo il tutto il mondo, non senza l'opposizione di una grande fetta dalla popolazione. Copyright 2019 The Associated Press. All Rights Reserved.

Offensiva dei sostenitori della tecnologia ultraveloce 5G. Lanciata la piattaforma "Chance5G" per avviare un dialogo con la popolazione su questa nuova infrastruttura mobile, in particolare per quanto riguarda le preoccupazioni legate agli effetti per la salute, sulla base di "fatti concreti e scientifici".

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 luglio 2020 - 21:17

"La necessaria espansione con il 5G è oggi gravemente ostacolata politicamente e socialmente da una mancanza di conoscenze, da conclusioni errate e da incertezze", rilevano i promotori. Lo sviluppo della nuova tecnologia ha incontrato negli scorsi mesi la riluttanza di una parte della popolazione.

La piattaforma intende porre rimedio a questa situazione attraverso il dialogo, dimostrando i vantaggi del 5G attraverso esempi di applicazione.

A sostenere la piattaforma sono 45 personalità provenienti dalla scienza, dell'economia e dalla politica, nonché 19 associazioni. Tra le personalità elvetiche che sostengono apertamente il 5G - e che vengono definiti Ambasciatori sul sito di "Chance5GLink esterno" - figurano ad esempio Michael Hengartner, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Politecnico federale di Zurigo e Rolf Hügli Direttore dell'Accademia svizzera delle scienze tecniche.

A collaborare a "Chance5G" sono inoltre l'Associazione svizzera delle telecomunicazioni (Asut) e i suoi membri, in particolare Sunrise e Swisscom.

Il 5G è un'infrastruttura mobile ultraveloce che si sta espandendo il tutto il mondo. Nel febbraio 2019 i principali operatori svizzeri Swisscom, Sunrise e Salt avevano pagato 379 milioni di franchi per le concessioni d'esercizio.

Nonostante le moratorie in diversi Cantoni, la rete è già in funzione in diverse località: Sunrise sostiene di possedere la più grande fetta di questo mercato, con circa 300 comuni e una copertura dell'80%. Swisscom, dal canto suo, lo scorso dicembre aveva annunciato di coprire circa il 90%.

Nel servizio del telegiornale altri dettagli:

Contenuto esterno



tvsvizzera.it/fra con RSI


 

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.