Navigation

Apple inciampa (di nuovo) in un orologio svizzero

Il marchio registrato nel 1985 da un'azienda ginevrina tvsvizzera

Costretta nel 2012 a pagare una licenza d'uso alle Ferrovie per il quadrante dell'iPad, nel 2015 potrebbe lanciare in ritardo l'Apple Watch a causa di un marchio registrato

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 aprile 2015 - 15:07

Nel paese degli orologi, il primo 'watch' della Apple non sarà in vendita né dal 24 aprile, giorno del debutto, né una settimana dopo, come accaduto per l'iPhone 6, ma genericamente 'nel 2015'. La scelta, secondo 'Business Montres & Joailleries'Link esterno, ha una spiegazione bomba: se Apple distribuisse il suo smartwatch in Svizzera, violerebbe un marchio registrato.

In effetti, nel 1985 una maison ginevrina chiamata Léonard (oggi Leonard Timepieces) registrò all'Istituto federale della proprietà intellettualeLink esterno una mela stilizzata attraversata dalla scritta 'apple' (marchio P-343807Link esterno). La protezione, che scade il prossimo 5 dicembre ma può essere prorogata ogni 10 anni, è limitata al territorio svizzero e alla classeLink esterno 'gioielleria, pietre preziose, orologeria e strumenti cronometrici'.

Altri sviluppi

Il caporedattore di 'Business Montres' Grégory Pons, intervistatoLink esterno dalla Radio svizzera il 2 aprile, ha spiegato di essere stato incuriosito dall'assenza di Apple alla prestigiosa BaselworldLink esterno. Alla stessa fiera ha incontrato il singaporiano William Leong, che gli ha rivelato di avere l'esclusiva sul marchio. Da quel giorno, la notizia rimbalza sul web.

Una presenza di Apple alla fiera ne avrebbe sancito simbolicamente l'entrata nel mercato orologiero, ma uno dei modi per evitare di stipulare un accordo di licenza con la Leonard è, piuttosto, sostenere che l'Apple Watch non è un orologio.

Non è impossibile: per la Classificazione internazionale dei prodotti e serviziLink esterno, il dispositivo pare infatti rientrare nella classe dei computer e degli strumenti scientifici. Ai sensi della Legge federale sulla protezione dei marchi, inoltre, i diritti possono decadere per mancato uso (art. 11 e 12 LPMLink esterno). Ma tutto questo non esclude che il lancio dello smartwatch della Mela, in Svizzera, possa essere ritardato.

Déjà vu?

Nel 2012, Apple fu costretta a un accordoLink esterno (del quale non si conoscono i termini economici) con le Ferrovie federali svizzere: l'applicazione orologio dell'iPad riprendeva quadrante e lancette disegnati nel 1944 dall'ingegnere e designer Hans Hilfiker (1901-1993) per le stazioni svizzere.

Contraddistinto da una lancetta dei secondi a forma di paletta del capostazione, l'orologio è ancora in uso ed è un simbolo del design elvetico.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.