Navigation

Una strategia contro la povertà infantile in Svizzera

Contenuto esterno


In Svizzera, serve una strategia nazionale per combattere la povertà infantile. È quanto chiede la Caritas nazionale, che per ridurre il problema propone sussidi alle famiglie, sostegni all’infanzia e soluzioni per conciliare vita professionale e familiare.

Questo contenuto è stato pubblicato il 16 novembre 2017
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 16.11.2017)

La povertà dei bambini è un fenomeno reale anche nel nostro Paese. Secondo i dati ribaditi giovedì da Caritas SvizzeraLink esterno, 76’000 bambini ne sono colpiti e altri 188'000 vivono appena al di sopra della soglia di povertà, in condizioni precarie.

Genitori soli o poco istruiti

Il fenomeno tocca in modo particolare i figli di famiglie monoparentali o nelle quali i genitori hanno un livello di formazione basso.

È una famiglia povera quella che deve sopravvivere con meno di 20 franchi al giorno a persona per alimentazione, abbigliamento, energia, mobilità, igiene, educazione e svago.

Contenuto esterno


Benché si tratti di uno dei Paesi con il più alto livello di vita in Europa, in Svizzera nel 2016 una persona su 5 non era in grado di far fronte a una spesa imprevista di poco superiore ai 2000 euro. Poco meno del 7% della popolazione era a rischio di cadere in una situazione di povertà persistente.

End of insertion

Svizzera poco "generosa"

Il governo, secondo i rilevamenti di Caritas, non fa abbastanza per sostenere i bambini e le famiglie. Con l’1,5%, del PIL, la Svizzera si situa sotto la media europea (2,3%).

Per colmare il divario, la Confederazione dovrebbe moltiplicare per tre quel che spende per la presa a carico extra familiare dei bambini.

Il riferimento è, in particolare, alle limitate sovvenzioni per gli asili nido: qui i genitori spendono da due a tre volte in più dei Paesi limitrofi.

L’asilo in Ticino: un modello

La scuola dell’infanzia gratuita per tutti i bambini a partire da tre anni, come è uso nel canton Ticino, permetterebbe alle famiglie povere di conciliare meglio lavoro e vita familiare, osserva l’associazione.

Caritas chiede alla poltiica l’introduzione di prestazioni complementari a livello nazionale, e all’economia di permettere condizioni d’impiego che tengano conto della vita privata, in tutti i campi d’attività e a tutti i livelli di carriera.

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.