Navigation

Addio al clown Dimitri

Mimo allievo di Marcel Marceau, è uno degli artisti più popolari in Svizzera; si è spento a 80 anni; lascia anche un Teatro e una Scuola

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 luglio 2016 - 13:33

La Svizzera dice addio al clown, all'acrobata, al mimo, al viaggiatore. Dimitri non c'è più. Si è spento nella notte di mercoledì, a causa di un malore, attorniato dai suoi famigliari.

Aveva 80 anni e ha recitato fino alla fine: solo pochi giorni fa, il suo ultimo spettacolo ad Ascona. Con il suo grande sorriso ha contagiato il pubblico del monto intero.

Dimitri lo ha sempre saputo, che voleva fare il clown. Da piccolo si avvicina alla recitazione, alla musice e alla danza. E più tardi si forma come clown e mimo, a Parigi, accanto a Marcel Marceau.

Nato il 18 settembre del 1935 ad Ascona, ci torna nel 1959, dopo aver girato il mondo con il circo. Nel 1971 assieme alla moglie Gunda fonda a Verscio il Teatro Dimitri. Dando vita a a un universo magico. Un mondo parallelo fatto di acrobazie e sorrisi. E che ben presto conquisterà tutti. Dentro e fuori la Svizzera.

Il teatro diventa scuola, poi compagnia. Si estende a museo. I figli e i nipoti seguono le sue orme. Dimitri, entusiasta e instancabile, per 60 anni continua a fare ridere. A commuovere. Con il cuore, con delicatezza. E con il suo grande contagioso sorriso. Sorriso che questa notte si è spento. Ma che continuerà a brillare nel ricordo di chi lo ha amato e ammirato.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.