Navigation

Medico del traffico sotto accusa

Perizie sbrigative e malfatte, tariffe esose imposte per umiliare gli automobilisti come fossero criminali. Si è letto di tutto in questi mesi contro il Medico del traffico, figura di perito introdotta dal pacchetto "Via sicura".

Questo contenuto è stato pubblicato il 16 febbraio 2020 - 19:00
Gianni Gaggini, Falò RSI
© Keystone / Jean-christophe Bott

Il medico del traffico è chiamato a verificare l’idoneità alla guida di persone fermate per abuso di alcol e consumo di droga. Un passaparola ostile che è diventato una devastante campagna stampa, soprattutto via social. Falò, trasmissione di approfondimento della RSI, ha analizzato questa polemica, per capirne i motivi e verificarne le principali accuse, oltre a raccogliere, per la prima volta, le ragioni del medico finito sotto accusa.

Falò, nella puntata che vi proponiamo. parla anche di controlli di velocità e misure "troppo" severe imposte dal pacchetto "Via sicura", introdotto progressivamente a partire dal 2013. Queste misure riguardano tutti i conducenti, sia giovani che più esperti, sia gli autisti professionisti. Lo scopo è la prevenzione degli incidenti. Ma i più parlano di misure esagerate. Guardate la trasmissione.

Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.