Navigation

"I bilaterali sono irrinunciabili per l'industria svizzera"

Pubblicato lo studio di Swissmem sull'importanza del mercato europeo per l'industria metalmeccanica ed elettrica

Questo contenuto è stato pubblicato il 25 giugno 2015

5500 nuovi posti di lavoro. E' quanto riusciranno a creare l'industria metalmeccanica, elettronica e metallurgica nei prossimi 10 anni. A patto però che la Svizzera riesca a mantenere in vita gli accordi bilaterali con l'Unione europea, accordi che SwissmemLink esterno, l'associazione mantello delle tre industrie in questione, ritiene imprenscindibili.

Secondo lo studio, gli accordi bilaterali sono dunque di primaria importanza non solo per il settore qui in questione, ma anche per l'intero polo produttivo svizzero. Già colpita dall'abbandono del cambio minimo tra euro e franco, l'industria metalmeccanica ed elettrica teme le conseguenze dell'approvazione dell'iniziativa sull'immigrazione di massa del febbraio del 2014.

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.