Navigation

Come è cambiato il mondo...

Il 'timelapse' permette di vedere come è cambiato il mondo dal 1984 ad oggi. Keystone

Google Earth introduce una nuova funzionalità: il 'timelapse'. Il viaggio nel tempo rende evidente l'espansione umana e la riduzione di ghiacciai e foreste. E le immagini sono davvero incredibili.

Questo contenuto è stato pubblicato il 17 aprile 2021 - 18:02

Google Earth quest’anno compie 20 anni: il programma che permette di vedere ogni parte del mondo è migliorato molto dai suoi inizi, grazie a una sempre più precisa ed estesa mappatura, a immagini satellitari sempre più definite e a StreetView, che permette agli utenti di osservare i luoghi non solo dall’alto, ma anche all’interno.

In occasione di questo anniversario, l’azienda californiana di Mountain View ha presentato una nuova funzionalità: il timelapseLink esterno, che permette di vedere come è cambiato il mondo dal 1984 ad oggi.

Deforestazione, urbanizzazione, desertificazione e riduzione dei ghiacci: l’uomo e i cambiamenti climatici stanno cambiando l’aspetto del pianeta e queste immagini lo dimostrano.

Guardate:

Contenuto esterno

tvsvizzera.it/fra con RSI


Contenuto esterno


Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.