Navigation

Torra condannato, la Catalogna torna al voto

L'ex delfino di Carles Puigdemont era accusato di "disobbedienza" [immagine d'archivio]. Keystone / Quique Garcia

In Catalogna, il presidente della Generalitat -capo del governo regionale- Quim Torra si è dovuto dimettere lunedì, dopo che la Corte suprema spagnola ha confermato la condanna a 18 mesi di interdizione dalle cariche pubbliche. La sentenza porta la comunità autonoma una fine anticipata della legislatura: il voto per eleggere il nuovo presidente dovrebbe tenersi a fine gennaio o inizio febbraio 2021.

Questo contenuto è stato pubblicato il 29 settembre 2020 - 13:25

L'ex delfino di Carles Puigdemont era accusato di "disobbedienza" per essersi rifiutato, durante il periodo delle elezioni generali in Spagna dell'aprile 2019, di rimuovere degli striscioni a favore degli indipendentisti in carcere esposti su alcuni edifici pubblici dipendenti dalla Generalitat. L'Alta corte ritiene che Torra abbia "ripetutamente e ostinatamente disobbedito" agli ordini del Consiglio elettorale centrale, che ritenne che fosse stata violata la neutralità richiesta alle pubbliche amministrazioni.

Oltre all'interdizione, Torra è stato condannato a una multa di 30'000 euro.

Migliaia di persone hanno preso parte alla protesta convocata per lunedì sera stesso [nella foto, Barcellona]. Keystone / Alejandro Garcia

"Oggi sono alcuni giudici e non i catalani che hanno deciso che non posso essere presidente", ha dichiarato l'ormai ex capo dell'esecutivo regionale dal palazzo della Generalitat subito dopo la condanna. "Vogliamo indipendenza e autodeterminazione. Ma soprattutto vogliamo una democrazia di qualità", ha proseguito, chiedendo a tutte le regioni della Catalogna "un plebiscito" nelle elezioni che si terranno tra pochi mesi. 

"Non abbandono né mi rassegno", ha aggiunto. "Porterò in Europa la causa dell'indipendenza e della libertà d'espressione. E vinceremo".

I due movimenti indipendentisti catalani -la Assamblea nacional catalana Anc e Omnium culturale- hanno convocato lunedì sera manifestazioni in tutte le città della comunità autonoma, mentre il Barcellona calcio ha espresso la sua solidarietà a Quim Torra per quella che non esita a definire una condanna "sproporzionata".

L'Fc Barcelona, si legge in una nota, ha sempre sostenuto che "il conflitto politico che la Catalogna sta vivendo da anni deve essere risolto con il dialogo e mai con i tribunali".

Contenuto esterno
Contenuto esterno

tvsvizzera.it/ATS/ri con RSI (TG del 29.09.2020)



Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.