Navigation

Ong tedesca accusata di collaborare con scafisti

Contenuto esterno


È arrivata venerdì sera nel porto siciliano di Trapani la nave Iuventa, sequestrata all’ONG tedesca Jugend Rettet. L’organizzazione non governativa è accusata di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 agosto 2017
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 04.08.2017)

Partita giovedì da Lampedusa con a bordo quattro uomini della Capitaneria di porto, la nave utilizzata per il soccorso in mare dei migranti è stata sequestrata per decreto del giudice per le indagini preliminari di Trapani, su richiesta della procura.

In mare un agente sotto copertura

Sull’organizzazione non governativa Jugend RettetLink esterno, che opporrà ricorso, pesa un’accusa di favoreggiamento, supportata da immagini scattate e girate da un agente della polizia italiana sotto copertura.

Un’indagine cominciata quasi per caso, spiega il dirigente della Polizia di Stato Alfredo Fabbrocini: “Alcune persone che erano a bordo della nave hanno presentato delle denunce per un banale litigio e sono state sentite. Nelle pieghe del verbale si è compreso che c'era un comportamento anomalo di alcuni esponenti di imbarcazioni che fanno capo a delle ONG, nei loro rapporti con i trafficanti libici“.

"Manovre poco chiare"

Il poliziotto sotto copertura si era imbarcato sulla nave di un’altra ONG, ‘Save the children’, che aveva già denunciato manovre poco chiare dell’equipaggio di Jugend Rettet, come lo scambio di saluti con gli scafisti, o la restituzione agli stessi dei gommoni o dei motori dopo aver soccorso i migranti.

Alimenta i sospetti anche la scelta di Jugend Rettet di intervenire anche con barconi che non si trovavano in palese difficoltà.

L'ONG opporrà ricorso

"Noi come organizzazione abbiamo sempre cercato di stare lontano da reti di trafficanti”, ha detto il cofondatore Titus Molkenbur alla tv tedescaLink esterno ZDF, “non abbiamo nulla a che fare con loro. La notte dobbiamo accendere le luci per evitare collisioni con altre imbarcazioni, ma non facciamo segnali agli scafisti”.

L'ONG chiede di riavere, oltre alla nave sequestrata, i documenti e i computer dell'equipaggio, e intende riprendere al più presto le operazioni di soccorso.


Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.