Navigation

Siglato l'accordo fiscale tra Italia e Svizzera

Firmata (finalmente) la nuova Convenzione fiscale e una "roadmap" per la prosecuzione del dialogo sulle questioni finanziarie e fiscali ancora in ballo tra i due paesi

Questo contenuto è stato pubblicato il 02 marzo 2015

Leggi la nostra guida: Quello che c'è da sapere sull'accordo fiscale tra Italia e SvizzeraLink esterno

Il ministro delle finanze italiano Pier Carlo Padoan e la consigliera federale svizzera Eveline Widmer-Schlumpf hanno firmato oggi a Milano il protocolloLink esterno che modifica la vecchia Convenzione italo-svizzera per evitare la doppia imposizione. Si mette così fine a una lunga controversia, durata anni e che ha coinvolto ben 4 governi italiani. Un dossierLink esterno che aveva parecchio complicato i rapporti diplomatici tra Italia e Svizzera.

Intesa fiscale

A gennaio è entrata in vigore la legge italiana sul rientro dei capitali (Voluntary disclosure program). Con questo programma i contribuenti italiani possono regolarizzare i patrimoni non dichiarati, tramite un recupero d'imposta. Ma i capitali depositati in stati presenti sulla lista nera italiana (Svizzera compresa) sono soggetti a sanzioni maggiorate. Con la firma del protocollo, la Svizzera viene ora trattata come se non figurasse nella lista nera, per cui i cittadini italiani potranno dichiarare i loro averi in nero depositati in Svizzera senza sanzioni maggiorate. Il protocollo prevede lo scambio di informazioni tra i due paesi, automatico a partire dal 2017.

Altri sviluppi

Roadmap

Oltre al protocollo che modifica la vecchia Convenzione contro la doppia imposizione, i due ministri hanno firmato anche (e soprattutto) una "roadmap" per la prosecuzione del difficile dialogo sulle questioni fiscale e finanziarie ancora aperte. La roadmap contiene un chiaro impegno politico in merito a parecchi punti centrali delle relazioni bilaterali. Eccoli:

1. Scambio automatico di informazioni: in futuro i due paesi, nelle relazioni bilaterali, adotteranno lo standard dell'OCSE, tramite una nuova base legale.

2. Voluntary disclosure: i contribuenti italiani che possiedono un conto bancario in Svizzera possono partecipare al programma italiano del rientro dei capitali alle stesse condizioni a quelle applicate ai paesi che non figurano sulla lista nera italiana.

3. Imposizione dei lavoratori frontalieri: in futuro i frontalieri saranno tassati dai due paesi. La quota Svizzera ammonterà al massimo al 70% dell'imposta alla fonte prelevata oggi. L'Italia tasserà con la propria imposizione ordinaria. Il carico fiscale totale del lavoratore frontaliero non sarà inferiore a quella attuale e, in un primo tempo, nemmeno superiore. La nuova imposizione dei frontalieri sarà oggetto di un accordo da negoziare entro giugno 2015.

4. Liste nere italiane: la Svizzera sara tolta dalla liste nere italiane che considerano come criterio unicamente l'assenza di scambio di informazioni su domanda.

5. Accesso ai mercati finanziari: saranno avviati i colloqui tecnici per migliorare la cooperazione transfrontaliera e l'accesso ai mercati finanziari.

6. Campione d'Italia: continueranno le discussioni per risolvere i singoli aspetti legati all'imposizione indiretta, mentre a lungo termine il dialogo si dovrà trovare un accordo sulle tante questioni fiscali e non dell'enclave.

7. Perseguimento penale: gli istituti finanziari e i loro collaboratori non saranno in principio responsabili dei reati fiscali commessi dai loro clienti italiani.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.