Navigation

In Argentina l'aborto resta illegale

Il Senato argentino ha bocciato il progetto di legge per legalizzare l'aborto nelle prime 14 settimane di gravidanza. Dopo il 'no' sono scoppiate proteste di piazza.

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 agosto 2018 - 13:25
tvsvizzera.it/mar/ats con RSI (TG del 9.8.2018)
Dopo il 'no' del Senato, i sostenitori dell'aborto hanno protestato davanti alla sede del Parlamento. Keystone

Al termine di una campagna che ha diviso il Paese e dopo un dibattito in aula durato 16 ore, il Senato argentino ha respinto la riforma con 38 voti contrari, 31 a favore e due astenuti.

Il principale elemento della nuova legge era la possibilità per tutte le donne di interrompere la gravidanza entro la 14esima settimana, mentre la normativa attuale, che si rifà al codice penale del 1921, autorizza l'aborto solo quando la gravidanza è frutto di uno stupro o vi sia pericolo per la vita della madre.

 

Contenuto esterno

Inoltre, il progetto di legge prevedeva che l'aborto potesse essere eseguito in qualsiasi ospedale o clinica pubblica o privata, senza costo per l'intervento, le medicine e le eventuali terapie di appoggio.

In molteplici interventi i critici della legge hanno evocato la difesa della vita fin dalla concezione, in linea con la Chiesa cattolica, ma anche l'alto costo che la sua applicazione comporterebbe per le casse dello Stato.

Secondo la legge argentina, il 'no' del Senato (la Camera lo aveva invece approvato in giugno di stretta misura) significa che per un anno non sarà possibile ripresentare una nuova legge sullo stesso tema. Inoltre, il 2019 sarà un anno elettorale e quindi poco opportuno per l'esame di temi con un contenuto di forte tensione sociale.

Dopo la bocciatura del Senato, sulla piazza del Congresso sono scoppiati degli incidenti isolati. Un gruppo di militanti favorevoli alla legge ha lanciato bottiglie oltre le barriere divisorie e la polizia è intervenuta facendo uso di lacrimogeni.

500'000 aborti ogni anno

Secondo le stime, ogni anno in Argentina sono praticati 500'000 aborti, principalmente in cliniche privati o in luoghi in cui le condizioni igieniche sono molto precarie.

In Sudamerica, gli unici due paesi che autorizzano l'aborto sono l'Uruguay e Cuba. In Brasile, si attende invece il verdetto della Corte suprema, che deve pronunciarsi sulla costituzionalità della legge che permette di porre fine alle gravidanze unicamente in caso di stupro, di malformazione del feto o quando la vita della madre è in pericolo.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.