Navigation

Podcast e software didattici come nuovi compagni di banco

Keystone

A breve probabilmente sostituiranno cattedre, libri e lavagne. Sono i progetti didattici creati da allievi e docenti per smartphone e tablet e pronti a soddisfare qualsiasi esigenza scolastica.

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 settembre 2014 - 15:22

"Nel mezzo del cammin di nostra scuola mi ritrovai con un Ipad in mano". Se Dante fosse vissuto ai giorni nostri, avrebbe potuto seriamente prendere in considerazione di cambiare l'incipit della sua famosa Commedia. Presto, infatti, l'approccio all'apprendimento sarà ampiamente basato sull'uso di smartphone e tablet. Nell'anno scolastico trascorso sono stati molteplici i programmi didattici progettati per il web e indirizzati ad allievi e docenti di tutta Italia. In particolare, tre strutture scolastiche hanno creato dei progetti didattici con scopi differenti: dall'approfondimento di temi specifici, alla semplice sostituzione del materiale cartaceo.

Al Liceo MaffeiLink esterno di Riva del Garda, in provincia di Trento, non solo è possibile trovare sul web tutte le informazioni scolastiche basilari come graduatorie di docenti ed elenco delle classi, ma gli allievi e i docenti, in collaborazione con la Asus, hanno addirittura sviluppato il progetto "ParnAsus" il quale si prefigge di sostituire tutti i libri cartacei con materiali totalmente recuperabili online.

Nella regione lombarda, all'Istituto Tecnico di BollateLink esterno Dante ormai non è più un cruccio per gli studenti. Con il loro nuovo progetto chiamato "Dante Virtuale", il poeta è animato e rappresentato in 3D ed in grado di rispondere in tempo reale a tutte le domande che gli studenti gli pongono. Inoltre, gli studenti possono imparare da questo software come fosse organizzata la società ai tempi di Alighieri.

Per quanto riguarda il sud, l'Istituto Ettore MajoranaLink esterno di Brindisi ha dato il la al progetto "Book in Progress" che incoraggia i docenti dell'intera penisola a sostituire i libri cartacei con materiali didattici scritti dagli insegnanti e pubblicati online, ed incentiva gli allievi a consultare video-lezioni su ItunesU. A detta del sito, questo progetto "migliora significativamente l'apprendimento degli allievi e, contemporaneamente, fornisce una risposta concreta ai problemi economici delle famiglie e del caro libri".

Sono molteplici le proposte multimediali create da allievi e professori italiani mirati principalmente agli studenti al fine di migliorare il loro rapporto con libri e lezioni, spesso considerate noiose, a cui essi sono scoraggiati a partecipare. Per ulteriori informazioni, consultare il sito del Corriere della SeraLink esterno.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.