Navigation

Covid-19, tampone obbligatorio per i frontalieri in Austria

Controlli intensificati alle dogane austriache. Keystone / Max Mayrhofer

Dopo sei settimane l'Austria è uscita dal lockdown ma la situazione è ben lungi dall'essere tornata alla normalità.

Questo contenuto è stato pubblicato il 08 febbraio 2021
tvsvizzera/ats/spal con RSI (TG dell'8.2.2021)

I negozi e i musei sono stati riaperti e lunghe code si sono formate all'esterno dei centri commerciali, in concomitanza con la stagione dei saldi. Ma bar, ristoranti e alberghi restano tassativamente chiusi.

Code si sono formate anche davanti alle farmacie che effettuano i test anti-Covid gratuiti, necessari anche per andare semplicemente dal parrucchiere o negli altri centri dove vengono dispensati i servizi alla persona. Lo stesso vale per gli istituti scolastici che hanno riaperto i battenti ma gli alunni sono tenuti ad effettuare ogni due settimane il tampone messo a disposizione dalle stesse scuole e a usare mascherine FFP2.

Nel paese i contagi giornalieri si sono fissati a un migliaio e non sembrano calare nonostante il lungo confinamento, tanto che le autorità sono pronte a decretare un quarto lockdown non appena il quadro epidemiologico dovesse peggiorare.

A preoccupare è soprattutto il Tirolo dove sono stati individuati focolai della variante sudafricana del coronavirus: i turisti, austriaci e stranieri, vengono invitati a non recarsi nelle rinomate stazioni invernali della regione. Non sono escluse imminenti chiusure nella zona per isolare le infezioni.

I controlli ai confini sono stati intensificati allo scopo di verificare le registrazioni online (con relativo screening) divenute obbligatorie per tutte le persone in entrata nella nazione alpina. Inoltre i lavoratori frontalieri devono ora esibire ai funzionari doganali il test negativo anti-Covid. Un'incombenza che va onorata ogni settimana per gli stranieri che svolgono un'attività professionale nel paese.

Contenuto esterno


I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.