Navigation

Lotta ai padroncini

Una sessantina di misure per combattere la concorrenza sleale

Questo contenuto è stato pubblicato il 21 settembre 2015 - 17:53

Quasi 60mila frontalieri ogni giorno entrano dall'Italia in Ticino per motivi di lavoro. Non solo. Il 46% dei lavoratori in Ticino sono stranieri (compresi i residenti). A questi numeri vanno poi aggiunti i cosiddetti padroncini e lavoratori distaccati che in totale nel 2012 hanno prestato oltre 290mila giornate di lavoro. Secondo gli ambienti economici ticinesi, padroncini e lavoratori distaccati – con la loro concorrenza spesso sleale – distorcerebbero il mercato del lavoro ticinese. In breve, in Ticino la presenza di lavoratori distaccati, padroncini e frontalieri rappresentano un problema per il mondo del lavoro di non facile risoluzione.

Riccardo Franciolli

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.