Navigation

Le moschee alleate di Erdogan

Il presidente turco consolida il suo potere anche attraverso l'Islam, e molti temono che la repressione colpirà in futuro i non osservanti

Questo contenuto è stato pubblicato il 22 luglio 2016 - 23:10

È venerdì. In Turchia, come in tutti i paesi islamici, è giorno di preghiera. Qui è il primo venerdì dopo il tentato colpo di stato della scorsa settimana. Durante il fallito golpe, le moschee avevano invitato la gente a scendere in piazza contro i golpisti e a favore di Erdogan.

Da quando è al governo, il presidente turco ha usato l'Islam anche come strumento per consolidare il suo potere. E molti temono che la repressione di questi giorni colpirà a un certo punto anche chi non segue la religione islamica.

A metà giornata la Moschea di Haci Bayram, la più antica e importante moschea di Ankara, è piena di gente. All'interno non c'è più spazio. Molti pregano fuori.

Questo per la Turchia non è un venerdì come tutti gli altri. Per la prima volta gli imam possono condannare ufficialmente il colpo di stato e la gente può ringraziare Allah: il loro governo non è stato rovesciato.

Quasi tutte le persone che sono qui sostengono Erdogan: "Erdogan garantisce la nostra democrazia", ci dice un uomo. "E poi non è vero, come pensate in Europa, che stia discriminando i non islamici. In Turchia puoi essere di qualsiasi religione. Le minoranze vengono tutelate".

In queste ore, almeno qui, l'oggetto di discussione è uno solo: il presidente turco è un vero salvatore: "Erdogan garantisce la mia religione e mi permette di fare una vita decente. Prima di lui non avevo nemmeno i soldi per comprarmi un vestito".

Erdogan ha usato a suo favore una struttura – le moschee controllate dallo Stato – che è sempre esistita nella Repubblica Turca.

All'Università di Bilkent, la più importante Università privata di Ankara, cerchiamo di capire quale sia il legame tra Erdogan, l'Islam e il potere in Turchia.

"Erdogan ha sempre usato l'Islam per mobilitare le masse", ossera Berk Esen, "e in questi anni di crisi economica per mantenere le sua base sociale. Ma non sta costruendo uno stato islamico. Non eliminerà le politiche secolari. Il suo non è un discorso radicale".

Come spiegare allora la stretta di questi giorni?

"La Turchia è uno stato sempre più autoritario ma qui l'Islam non è importante. Sei a rischio se critichi il governo, non se non sei islamico. A Erdogan importa solo una cosa: la fedeltà."

La repressione andrà avanti. Ma il governo turco non la farà in nome della religione islamica.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.