Navigation

La polveriera dei dimenticati

A Castel Volturno, terra di nessuno dove manca il lavoro e lo Stato è assente, gli immigrati clandestini si moltiplicano e cresce nel contempo la tensione con la popolazione locale

Questo contenuto è stato pubblicato il 18 luglio 2014

Lo stradone è dritto, lungo, spesso trafficassimo, ai lati una successione di case tirate su alla buona, qualche villa superblindata, negozietti e bar senza pretese, viuzze laterali e spesso sterrate, che portano chissà dove.

È la Domiziana, e attorno ad essa ci sono quelli che adesso la stampa nazionale definisce "i buchi neri" dell'immigrazione, spesso clandestina. Una polveriera sempre pronta ad esplodere. Come è avvenuto martedì scorso. Il sospetto del furto di una bombola di gas, colpi di pistola, due giovani neri feriti, la rivolta con barricate e incendi, la grande paura, la rabbia dei residenti.

Altri sviluppi

Si è temuto il peggio. Si è temuta una replica del settembre 2008. Quando, calata la sera, sei africani vennero uccisi a Castel Volturno da sicari del clan dei casalesi: chissà per quale sgarro, chissà per quale interessata regia. Seguì il finimondo. Centinaia africani in strada, decine di negozi e auto date alle fiamme, la gente barricata in casa, gli scontri durissimi con le forze dell'ordine.

Poco dopo percorremmo la Domiziana per andare a trovare uno dei cosiddetti "preti di frontiera", padre Giorgio (Vedi il filmato), uno venuto dal Nord, che aveva fatto il missionario in Africa e che aveva infine deciso di impegnarsi in "questa Africa".

Migliaia di nigeriani, ghanesi, senegalesi. Accampati in case abbandonate e fatiscenti, oppure in tendopoli improvvisate, senza acqua elettricità e servizi igienici. Gente venuta a lavorare nei campi, lo sfruttamento più sfacciato, venti euro al giorno quando va bene e quando ti pagano, organizzati da altri africani più prepotenti e da "oliare", a loro volta al servizio del "caporalato" bianco, che deve render conto (oltre che obbedienza e soldi) alle famiglie della camorra.

Qualcuno l'ha definita la "polveriera dei dimenticati". Ma dimenticati sono spesso anche i residenti locali. Lo Stato è spesso latitante, il lavoro manca, la piccola delinquenza c'è anche fra i giovani africani, la convivenza diventa difficile, a volte esplode. In quella che è spesso una guerra fra poveri.

A.S.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.