Navigation

Il volto della Svezia, dopo vent'anni di Ue

Mentre stringe una cooperazione militare con la NATO, il Paese resta scettico su altri aspetti dell'integrazione europea, come l'adesione alla moneta unica

Questo contenuto è stato pubblicato il 30 luglio 2015

La guerra in Ucraina ha cambiato profondamente la percezione della sicurezza in Europa. Anche in paesi neutrali come la Svezia, che in questa crisi ha preso nettamente le parti di Kiev.

Vent'anni dopo essere entrata nell'Unione, Stoccolma sta diventando peraltro un membro virtuale della NATO, con la quale da un anno ha avviato una stretta cooperazione militare.

Resta scettica, invece, su altri aspetti dell'integrazione europea, come la moneta unica. Gli svedesi hanno rifiutato l'Euro nel 2003, in un referendum consultivo.
Nel reportage, vediamo quali conseguenze ha avuto per la Svezia, specie per la sua neutralità, la decisione del 1994 di aderire pienamente all'Unione europea, e le ragioni per cui l'abbandono della corona per l'euro appare sempre meno probabile.

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.