Navigation

Ebola: nata a Napoli la ricerca per il vaccino scelto dall'Oms

Keystone

Okairos dovrà conegnare 10 mila dosi di vaccino entro la fine dell'anno

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 ottobre 2014 - 22:11

Le ricerche che hanno portato allo sviluppo del brevetto per il vaccino contro l'ebola sono state condotte dall'italiana Okairos, nei laboratori del Ceinge (Centro di Ingegneria Genetica)Link esterno di Napoli. Lo si apprende da Franco Salvatore, fondatore e presidente dell'istituto, il quale sottolinea come "spesso, erroneamente, in Italia si pensa che investire sulla ricerca sia un investimento a perdere e invece la ricerca, se ben fatta, può essere il vero volano dello sviluppo economico".

La Okairos, acquisita lo scorso anno per 250 milioni di euro dalla multinazionale GlaxoSmithKline (Gsk), entro dicembre consegnerà circa diecimila dosi di vaccino all'Organizzazione Mondiale per la Sanità (Oms). La Gsk, inoltre, sta trattando con l'Oms per la fornitura, nel 2015, di un milione di dosi del vaccino che, al momento, appare come l'unico disponibile.

Red. MM/Ansa

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.