Navigation

A Rouen tra collera, inquietudine e fatalismo

Una settimana dopo l'incendio della fabbrica chimica Lubrizol, nel capoluogo della Normandia gli abitanti sono sempre sotto choc.

Questo contenuto è stato pubblicato il 03 ottobre 2019 - 13:14
tvsvizzera.it/mar/ats/afp con RSI (TG del 3.10.2019)
Il 26 settembre scorso, gli abitanti di Rouen si sono svegliati con una brutta sorpresa. Copyright 2019 The Associated Press. All Rights Reserved


Nell'incendio divampato giovedì scorso sono andate in fumo 5'253 tonnellate di prodotti chimici, stando a quanto annunciato dalla prefettura di Seine-Maritime, che sul suo sito ha pubblicato la listaLink esterno di quello che è bruciato.

Malgrado questa operazione trasparenza e le rassicurazioni delle autorità, gli interrogativi però restano e la popolazione continua ad essere preoccupata per le conseguenze sulla salute della nuvola di fumo che ha avvolto la città e la sua periferia, provocando casi di nausea, vomito e diarrea.

Martedì sera, circa 2'000 persone sono scese in piazza a manifestare per chiedere che sia fatta tutta la verità e criticando le informazioni contraddittorie emanate dalle autorità.

Parte della popolazione ha invece un atteggiamento più fatalista, ricordando come Rouen – città a vocazione industriale – sia da decenni uno dei luoghi più inquinati della Francia.

Contenuto esterno


Livello di diossine "relativamente basso"

La ministra della Salute, Agnès Buzyn, ha dichiarato mercoledì che nessuno è in grado di sapere esattamente quali siano gli effetti di "questi prodotti mescolati quando bruciano; è la richiesta che rivolgeremo all'Ineris l'agenzia incaricata di valutare i rischi industriali".

"Lo Stato oggi non è in grado di rispondere a questa domanda", ha proseguito, aggiungendo che "questo inquinamento, reale, per il momento non comporta rischi per la salute, stando a quanto sappiamo oggi".

Da parte sua, il premier Edouard Philippe, è tornato ad impegnarsi per la massima trasparenza. Intervenendo in Senato ha garantito che "nulla esonererà la responsabilità industriale" di Lubrizol, con particolare riferimento all'indennizzo dei danni, a cominciare da quelli per gli agricoltori.

L'Ineris si è voluto rassicurante, dicendo che il livello di diossine è "relativamente basso". "Non penso ci siano preoccupazioni particolari", ha riferito il direttore dell'istituto, Raymond Cointe.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.