Navigation

"Un'impresa sopravvive solo se è competitiva"

Le valutazioni di Fulvio Alvisi, vicepresidente della Camera di commercio di Como

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 settembre 2014

Fulvio Alvisi è titolare di uno studio di desing tessile, ed è vicepresidente della Camera di commercio di ComoLink esterno. Ha una visione integrata dell'economia di frontiera e ritiene che i flussi tra Canton Ticino e Lombardia "in un senso o nell'altro, a seconda dei periodi storici" abbiano "sempre portato dei benefici ad entrambi".

Negli ultimi anni, rileva, sono state soprattutto delle multinazionali –e non solo italiane- ad approfittare delle facilitazioni burocratiche e fiscali, e delle buona logistica offerte dal Canton Ticino. Ci sono poi aziende che hanno allargato la loro attività con una succursale oltre confine.

Quanto ai trasferimenti veri e propri, Fulvio Alvisi ritiene che si tratti della categoria più esigua, un fenomeno più che altro evocato dalla stampa e sul quale non si dispone di dati precisi. Dubita però che riparare in Svizzera possa salvare un'azienda in difficoltà.

Altri sviluppi

Se da una parte non è possibile desumere quanti imprenditori chiudano a Como per riaprire oltre confine, dall'altra è lampante che la Provincia ha il numero di imprese (attive) più basso dal 2007Link esterno. Ciò che, precisa il vicepresidente della Camera di Commercio, non è influenzato in modo evidente dalla concorrenza ticinese.

Non solo. In una visione integrata dell'economia di frontiera, "far nascere nuove imprese è sempre positivo", e la storia e i legami tra i due Paesi testimoniano una capacità di "armonizzare, fare rete", per permettere una crescita da entrambe le parti. In un'ottica imprenditoriale, la concorrenza è anche stimolo.

Per elaborare delle strategie di rilancio economico, spiega Fulvio Alvisi, è necessaria una visione più ampia: oggi "le imprese si affacciano su un solo mercato, che è il mondo". Sono meno rigidi i confini –"oggi guardiamo con attenzione all'Estremo e Medio Oriente, agli Stati Uniti, la Russia, il Brasile"- sono più globali i consumi "non togliete il pesce spada, il mango o l'avocado dalle tavole dei ticinesi".

Intanto, però, la Regione Lombardia ha inviato a Roma una Proposta di legge al Parlamento per l'istituzione di Zone economiche specialiLink esterno. Le ha promosse il governatore Roberto Maroni proprio in virtù del confine con la Svizzera, per promuovere l'economia "e contrastare la delocalizzazione".

Anche su questo punto, il vicepresidente della Camera di commercio di Como invita a una visione più ampia.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.