Navigation

Il Giappone riprenderà la caccia commerciale alle balene

Il Giappone ha ufficializzato la sua decisione di abbandonare il Commissione internazionale per la caccia alle balene (Iwc) con l'intenzione di riprendere il prossimo luglio la pesca commerciale di cetacei. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 dicembre 2018 - 14:13
tvsvizzera.it/Zz/ats con RSI (TG del 26.12.2018)
Contenuto esterno


Tokyo non ha mai interrotto la caccia alla balena, ma ha continuato a farlo sfruttando una clausola della moratoria che permette di pescare cetacei per scopi scientifici. Questa volta però, la rinuncia è pubblica e completa e il Giappone raggiunge in questo modo Norvegia e Islanda fuori dall'Iwc.

La decisione - destinata a sollevare aspre critiche dalla comunità internazionale - è stata comunicata dal capo di Gabinetto Yoshihide Suga nel corso di una conferenza, spiegando che la caccia verrà esercitata intorno alle acque dell'arcipelago e nella zona economica esclusiva, e che difficilmente le navi nipponiche raggiungeranno l'Antartide.

L'annuncio arriva dopo mesi di discussioni all'interno dell'organizzazione, da lungo tempo divisa tra paesi favorevoli alla caccia delle balene e nazioni palesemente contrarie, tra queste ultime l'Australia e la Nuova Zelanda.

Lo scorso settembre, durante la riunione internazionale dell'Iwc in Brasile, Tokyo aveva minacciato di riconsiderare la sua adesione all'ente a causa del voto contrario della maggioranza dei paesi membri ad autorizzare la caccia sostenibile dei cetacei.

Keystone


Il Giappone ha aderito alla Iwc nel 1951, tre anni dopo la sua istituzione, con lo scopo di regolare lo sviluppo sostenibile della specie e l'industria delle balene. Malgrado il Giappone sia stato costretto a interrompere la caccia dei cetacei a fini commerciali nel 1982, in linea con la moratoria internazionale decisa dalla Iwc, le imbarcazioni nipponiche hanno continuato a sopprimere le balene dal 1987 in avanti, per questioni che il governo definisce "legate alla ricerca scientifica".

Secondo alcuni esperti, dietro la motivazione delle autorità giapponesi si nasconde la volontà di sostenere l'industria della carne di balena che, ancora oggi - malgrado il repentino calo delle vendite - è considerata una fonte alternativa e a buon mercato di proteine. 

In base ai dati del governo, negli anni '60 il consumo di carne di balena si assestava intorno alle 200'000 tonnellate l'anno, una cifra che è scesa intorno alle 5'000 negli ultimi anni.

Contenuto esterno



Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.