Navigation

Terremoto di magnitudo 6.4 in Croazia, almeno 7 morti

La cittadina di Petrinja, epicentro del sisma. Keystone / Antonio Bat

Dopo le tre scosse di lunedì, un terremoto più forte -di magnitudo 6.4- si è verificato martedì poco dopo mezzogiorno in Croazia, a dieci chilometri di profondità. I morti accertati in serata sono 7 e si contano decine di feriti. Il terremoto è stato avvertito in tutto il Paese ma anche in Serbia, Bosnia-Erzegovina e in Italia.

Questo contenuto è stato pubblicato il 29 dicembre 2020

La cittadina di Petrinja, epicentro del sisma a una cinquantina di chilometri a sud di Zagabria, ha subito gravi danni, con edifici crollati, tra cui un ospedale e un asilo, interruzione di elettricità e linee telefoniche. La popolazione impaurita si è riversata sulle strade e in luoghi all'aperto. Il sindaco Darinko Dumbovic ha parlato di totale distruzione e chiesto aiuti urgenti, in particolare specialisti di catastrofi.

Come riferito dai media regionali, tra le vittime ci sono una ragazzina di 12 anni, un giovane di 20 anni e tre altri uomini, due dei quali padre e figlio. Cinque delle vittime si sono avute nella piccola località di Majske Poljane, non lontano da Petrinja.

Ingenti danni materiali e numerosi feriti anche a Sisak, a una decina di chilometri dall'epicentro, dove il municipio e altri edifici pubblici sono stati fortemente danneggiati, le linee telefoniche sono interrotte e l'erogazione di energia elettrica registra disservizi.

Contenuto esterno

Paura anche a Zagabria, dove pure è saltata l'erogazione di corrente e la sede del governo ha subito danni. Immediata l'evacuazione del premier Andrej Plenkovic e altri membri del governo. La capitale era stata colpita il 22 marzo scorso da un sisma di magnitudo 5.5 ma il terremoto di martedì è il più violento verificatosi in Croazia.

Nella notte si erano registrate alcune scosse sismiche di assestamento e bassa intensità (fra 2.5 e 3.0) tra Petrinia e Sisak, le due località colpite il giorno prima da tre forti scosse di magnitudo 5.2, 4.7 e 4.1 che però non avevano fatto morti o feriti. Si contavano invece tra i 1500 e i 2000 edifici danneggiati in varia misura, per i quali il presidente Zoran Milanovic e il premier Plenkovic hanno promesso aiuti per un pieno ripristino.

Milanovic si è mostrato scioccato dalla distruzione causata dal nuovo terremoto. "È terribile. Questo è stato un anno davvero difficile. Ma ricostruiremo tutto", ha detto, assicurando l'arrivo di squadre di soccorritori, protezione civile e reparti dell'Esercito per garantire la sistemazione per la notte delle tante persone sfollate.

Contenuto esterno
Contenuto esterno

tvsvizzera.it/ATS/ri con RSI (TG del 29.12.2020)

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.