Navigation

‘Spiagge sicure’ senza vu' cumpra'

ANSA

La direttiva e le parole del ministro Alfano suscitano la reazione di Caritas e Sant'Egidio; il sindacato di polizia Sap: "è solo propaganda"

Questo contenuto è stato pubblicato il 12 agosto 2014

Il Ministero dell'Interno ha varato lunedì un piano di contrasto del commercio abusivo e della contraffazione. Una direttiva inviata a tutti i prefetti, grazie alla quale turisti e cittadini –si legge in una nota del Viminale- "potranno tranquillamente trascorrere le loro giornate in spiaggia senza la processione dei vu' cumpra', prevalentemente extracomunitari, dediti al commercio abusivo di prodotti di provenienza illegale".

L'operazione si chiama ‘Spiagge sicure': abusivismo commerciale e contraffazione, afferma il Ministero, rappresentano "un forte elemento di turbativa all'economia legale, con conseguenze negative sul piano della sicurezza e dell'ordine pubblico".

Altri sviluppi

"È solo propaganda"

Non usa mezzi termini il segretario generale del sindacato di polizia Sap Gianni Tonelli, che accusa il ministro Angelino Alfano di voler risolvere i problemi con "una circolare ministeriale e una conferenza stampa". Secondo Tonelli non ci sono né uomini né mezzi per andare sulle spiagge a sanzionare i venditori abusivi.

"Non solo migranti"

È deluso dalle parole di Alfano Oliviero Forti, responsabile immigrazione di Caritas italiana. Intervistato da Radio Vaticana, riconosce che l'abusivismo e il lavoro irregolare sono un problema, ma ritiene che in questo momento di crisi riguardino non solo i migranti ma un po' tutte le categorie vulnerabili. Secondo Forti, inoltre, il contesto è complesso e colpire i semplici venditori significa fare "un'operazione di maquillage".

Gli fa eco Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant'Egidio: "Angelino Alfano ha deciso di intervenire per garantire vacanze sicure agli italiani che vede assediati da processioni di vu' cumpra'. Colpisce l'uso di un termine dispregiativo, che certo non favorisce una corretta visione delle cose e tanto meno la soluzione di un problema".

ANSA/red

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.