Navigation

"Roma registri tutti i richiedenti asilo"

keystone

Simonetta Sommaruga, ministra svizzera della giustizia, denuncia una pratica che ha fatto crollare il numero di rinvii verso l'Italia

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 novembre 2014 - 16:25

La consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha inviato alla Commissione europea una lettera in cui chiede che l'Italia registri tutti coloro che fanno domanda d'asilo, rispettando pienamente i suoi obblighi nel quadro dell'accordo di Dublino. Lo ha anticipato il domenicale 'NZZ am Sonntag'.

D'altra parte, la ministra lascia intendere che Berna potrebbe aiutare l'Italia nel lavoro di registrazione. Nella Penisola, dall'inizio dell'anno, sono giunti 120'000 immigrati.

La Convenzione di Dublino prevede che una domanda d'asilo sia trattata dal Paese in cui il richiedente è entrato nel territorio degli Stati membri. Le mancate registrazioni, spiega Sommaruga, hanno fatto crollare il numero di rifugiati rinviati dalla Svizzera verso l'Italia da 210 al mese (nel 2013) ai soli 60 dello scorso agosto.

Lorenz Fischknecht, portavoce del Dipartimento federale di giustizia e polizia, ha confermato all'agenzia ats che la lettera fa riferimento ad altri Stati europei che sono intervenuti per la stessa questione presso la commissione Ue. In passato, l'Unione europea ha già chiesto all'Italia di impedire che richiedenti non registrati possano andare in giro liberamente.

ats/red

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.