Navigation

Voluntary disclusoure 2: nel mirino le cassette di sicurezza

Il Governo italiano punta a far rientrare due miliardi

Questo contenuto è stato pubblicato il 12 ottobre 2016 - 20:54

Il governo italiano sta mettendo a punto la legge di bilancio per il prossimo anno e, una delle principali misure per scovare nuove risorse, sarà con tutta probabilità una riedizione della voluntary disclosure. Obbiettivo dichiarato questa volta però è il denaro contante celato nelle cassette di sicurezza.

Nascosti nelle cassette di sicurezza in Italia e all'estero ci sarebbero ben 150 miliardi di euro, due terzi dei quali celati oltre confine, Svizzera compresa. Denaro oramai quasi inutilizzabile in Italia, visto che sopra i 3mila euro, il cash non è infatti più accettato. Ecco allora che la regolarizzazione di questi averi potrebbe diventare appetibile per chi ancora sfugge al fisco.

La procedura ricalca quella vincente della prima voluntary disclosure. L'autodichiarazione 2014 convinse oltre 130mila contribuenti italiani ad uscire allo scoperto, fece emergere 60 miliardi di euro nascosti - 41 e mezzo in Svizzera - e si tradusse per il fisco italiano in 4 miliardi di gettito.

Questa volta le aspettative sono sensibilmente minori, Roma punta ad incassare un paio di miliardi.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.