Navigation

Stromboli, via i turisti ma gli abitanti restano

L'isola fotografata giovedì mattina presto da un elicottero delle forze dell'ordine. Keystone / Polizia Di Stato Handout

Sta tornando alla normalità l'isola di Stromboli, nell'arcipelago delle Eolie, dopo le due violente esplosioni del vulcano che mercoledì hanno causato la morte di un escursionista italiano di 35 anni, almeno tre feriti non gravi e molta paura tra gli abitanti e i turisti.

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 luglio 2019 - 14:00
tvsvizzera.it/ATS/ri con RSI (TG del 04.07.2019)

Nella notte di giovedì, sono state avvertite altre scosse che hanno fatto sobbalzare le persone ma non hanno causato alcun danno.

"Lo Stromboli è ancora in disequilibrio", spiega il direttore dell'Osservatorio etneo e dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia Ingv di CataniaLink esterno, Eugenio Privitera. I "tremori registrati nei condotti magmatici interni da ieri [mercoledì] sera sono saliti su livelli alti".

"Il vulcano resta sorvegliato. Ci sono state altre esplosioni", prosegue Privitera, "ed è presente una colata lavica nella Sciara del fuoco. I boati della notte, che hanno provocato tremori nei terreni e nelle abitazioni, sono stati scambiati per attività sismica".

Contenuto esterno

Evacuazione esclusa

La maggior parte dei turisti ha preferito nel frattempo lasciare l'arcipelago con traghetti e aliscafi diretti a Milazzo. Al momento è invece escluso un allontanamento della popolazione, per quanto mercoledì una nave civile sia stata inviata dalla Regione Siciliana su richiesta del sindaco di Lipari, nel caso si rendesse necessaria un'evacuazione.

Sulla nave (che in condizioni di emergenza può imbarcare direttamente dalla battigia diverse migliaia di persone) sono stati caricati a scopo precauzionale acqua, viveri, generi di conforto e materiale di pronto soccorso.

Maniche rimboccate

L'isola è coperta da detriti, uno strato alto alcuni centimetri di pomice nera. La zona maggiormente colpita è quella dove si trovavano i tre feriti, la frazione di Ginostra. "Siamo già al lavoro per spalare", dice uno degli abitanti, "ma ci vogliono aiuti e braccia forti".

Contenuto esterno

La Radiotelevisione svizzera RSILink esterno ha raggiunto al telefono un turista ticinese che sta trascorrendo le vacanze alle Eolie. La sua testimonianza nel servizio [video sopra].

End of insertion

Sul fronte degli incendi, sono rimasti attivi ancora dei piccoli focolai, ma la situazione appare sotto controllo. I focolai sono stati accesi dalla violenta eruzione del vulcano, con il lancio di lapilli lavici incandescenti che hanno innescato il fuoco tra la vegetazione e i canneti.

Il sindaco di Lipari intanto ha confermato che è stata ripristinata la fornitura di energia elettrica. 

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.