Navigation

Riscoprire il mondo che fu attraverso i quaderni di scuola

Nell'archivio di Milano sono conservati circa 2'500 quaderni. tvsvizzera

A Milano vi è un archivio un po' speciale: qui non sono conservati preziosi documenti antichi, bensì i quaderni di scuola di allievi provenienti da 33 paesi del mondo e datati dalla fine del Settecento ai primi anni 2000.

Questo contenuto è stato pubblicato il 14 giugno 2020
Claudio Moschin

Quaderni a quadretti o a righe, di misura grande o piccola, stropicciati o nuovi, disordinati o ben tenuti: è su queste pagine che da sempre si costruisce gran parte del sapere di ogni studente, alla prese con la propria formazione.

Da adulti, poterle sfogliare di nuovo è un’opportunità considerevole e allo stesso tempo emozionante soprattutto perché permette di osservarsi a distanza di anni, scorgere cambiamenti, recuperare istanti e sensazioni dimenticate. In ogni caso leggere un vecchio quaderno, anche se non il proprio, è un’esperienza singolare e l’Archivio dei Quaderni di scuolaLink esterno di Milano nasce anche per questo: valorizzare l’esperienza educativa, a testimonianza di un passato (dal più al meno recente) in grado di raccontarci i cambiamenti delle società, sotto la lente d’ingrandimento della scuola.

Non si tratta infatti di mera conservazione di oggetti del passato: attraverso la lettura di questi quaderni emergono aspetti culturali e sociali per nulla secondari. I quaderni possono essere "letti" in tanti modi – spiegano Thomas Pololi e Anna Ronchi, che hanno creato a Milano l'Archivio dei Quaderni di scuola – ognuno infatti racconta qualcosa: c’è l’aspetto estetico (copertine, grafia, disegni), la componente storico/educativa (da cui emerge soprattutto l'”imprinting” che la società e la politica, in diversi periodi storici, hanno cercato di dare alle nuove generazioni – in senso positivo ma anche in senso negativo, se pensiamo ai regimi autoritari ad esempio), e poi, quasi sommerso dal resto ma comunque presente, il racconto individuale dei bambini del passato.

Forse è quest’ultima componente che a noi affascina di più, perché i quaderni aprono finestre su "mondi bambini" ormai scomparsi e che altrimenti sarebbero inaccessibili. Trovare racconti personali e "segni" di bambini così lontani, nel tempo e nello spazio, per noi significa poter salvare e trasmettere ai lettori del presente e del futuro una testimonianza unica e preziosa.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.