Navigation

Livorno, città medicea delle Nazioni

DiscoverTuscany

Livorno, da piccolo borgo di pescatori, è diventata la città di oggi grazie ai Medici ma anche e soprattutto a tutti gli stranieri che dalla fine del '500 si trasferirono nella città toscana, tra cui molti svizzeri.

Questo contenuto è stato pubblicato il 21 dicembre 2020
Marco Carlone e Daniela Sestito, RSI News

Fine ‘500. Ferdinando I de’ Medici Link esternoemana le Leggi LivornineLink esterno. Il borgo di pescatori di Livorno, da quel momento, subisce una profonda trasformazione.

Le leggi invitavano popoli stranieri a trasferirsi in quello che sarebbe diventato il principale porto mediceo, promettendo in cambio libertà di culto, privilegi doganali e immunità per debiti e delitti commessi in precedenza. Qui trovarono dimora diverse comunità straniere, dette “Nazioni”, che mantennero uno status linguistico, religioso e giurisdizionale indipendente dal Granducato. Livorno divenne così la “Città delle Nazioni”Link esterno.

La presenza degli svizzeri

Anche gli svizzeri contribuirono allo sviluppo dell’economia cittadina. Inizialmente furono gli abitanti del Locarnese, colpiti da una grave crisi economica, a recarsi in Toscana per svolgere specifiche attività in cui era richiesta dedizione al lavoro ed obbedienza.

Nei secoli successivi Livorno divenne altresì una nuova casa per gli elvetici che scappavano dalle persecuzioni religiose, così come per diverse famiglie patrizie svizzere, ben felici di godere dei benefici tributari del porto franco labronico.

A fine '800 erano ancora 1'200 i cittadini svizzeri a Livorno. Oggi sono una cinquantina: molti sono partiti e molti altri hanno infine preso la cittadinanza italiana.

Ecco il servizio:

Contenuto esterno



Contenuto esterno


I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.