Navigation

Scoppia la tregua tra Italia e UE

Juncker minimizza i termini della vertenza su flessibilità e migranti: "usate solo espressioni maschie e virili"

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 gennaio 2016

Si attenuano i toni tra Bruxelles e Roma dopo che negli ultimi giorni si era assistito a un crescendo della tensione tra la Commissione UE e il governo italiano. Jean-Claude Juncker "non vedo il rischio di una crisi seria con l'Italia., ha detto Jean-Claude Juncker secondo il quale "è normale che in democrazia" ci siano "scambi accesi" ma "non c'è nessun problema, a parte un dibattito in cui si usano espressioni maschie e virili". Da parte sua Renzi non sembra intenzionato a esporsi di nuovo sulle divergenze in corso.

A dividere le due capitali sono state le richieste dell'Ue sulla flessibilità contenute nella legge di stabilità e il contributo italiano alla politica migratoria continentale. L'impressione però è che dietro gli attacchi di Bruxelles a Renzi ci sia la regia tedesca, che in questa fase abbia preferito non manifestarsi.

Altri sviluppi

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.