Navigation

Italia, accelera produzione industriale: +3%

L'interno di uno stabilimento del Marchesini Group guidato dal presidente di Confidustria Emilia-Romagna (nel riquadro) tvsvizzera

Il risultato di novembre su base annua è dovuto soprattutto al settore dell'auto, ma riguarda un po' tutti i comparti; spicca l'Emilia-Romagna

Questo contenuto è stato pubblicato il 12 dicembre 2015 - 16:41

Accelera in Italia la produzione industriale. L'Istituto nazionale di statistica per il mese di novembre ha rilevato un aumento dello 0,5% rispetto a settembre, ma soprattutto del 3% nel confronto con un anno prima. Forte in particolare la crescita della produzione di autoveicoli iniziata alla fine dello scorso anno (+56,8% nel 2015), ma l'espansione congiunturale riguarda un po' tutti i comparti.

Nel paese - che fa fatica a dire con certezza di essersi lasciato la recessione alle spalle - una regione sorprende per il vigore del suo settore industriale: si tratta dell'Emilia Romagna. Una regione, come spiega il presidente della Confindustria Maurizio Marchesini (ascolta l'audio qui sotto), che, assorbito anche il contraccolpo del terremoto, sta beneficiando delle sue due principali caratteristiche: l'essere altamente manifatturiera e fortemente esportatrice. A fine anno si stima che a Bologna e dintorni la crescita del PIL sarà attorno all'1,2% mentre nelle altre regioni d'Italia non arriverà complessivamente allo 0,8%.

Diem/RG

QuestaLink esterno e altre notizie su www.rsi.ch/newsLink esterno

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.