Navigation

Fusione tra La Repubblica e La Stampa

keystone

L'unione di Repubblica, Stampa e Secolo XIX porterà alla creazione del primo gruppo italiano della carta stampata e sul digitale

Questo contenuto è stato pubblicato il 02 marzo 2016

"l Gruppo editoriale l'Espresso, che pubblica il quotidiano La Repubblica, e la Itedi, editrice de La Stampa e de Il Secolo XIX, uniscono le loro forze in un accordo che porterà il nuovo aggregato a controllare il 20% circa del mercato italiano della carta stampata, con una posizione di leadership sul mercato digitale. L'annuncio è stato dato a Borsa chiusa". Così si legge sul sito "repubblica.it"

L' operazione - continua l'articolo - consentirebbe di unire la forza di testate storiche quali la Repubblica, La Stampa, Il Secolo XIX e i numerosi giornali locali del Gruppo Espresso, che nel 2015 hanno raggiunto nel loro insieme circa 5,8 milioni di lettori e oltre 2,5 milioni di utenti unici giornalieri sui loro siti d'informazione.
Il perfezionamento dell'operazione di fusione, che è soggetta all'autorizzazione delle competenti autorità nonché delle rispettive assemblee dei soci, è previsto per il primo trimestre del 2017.

Altri sviluppi

GRUPPO ESPRESSO

Il gruppo Espresso, quotato in Borsa dal 1984 e controllato dalla famiglia De Benedetti tramite Cir, ha chiuso il 2015 con 605 milioni di euro di ricavi e un utile di 17 milioni di euro. La società editoriale, sulla base dei dati aggiornati al 2014 raccolti da R&S Mediobanca in uno studio pubblicato a novembre, ha 2.366 dipendenti (di cui 1.076 giornalisti). Repubblica, principale quotidiano nazionale del gruppo, aveva a fine 2014 una diffusione media di 306 mila copie al giorno (in cinque anni il calo è stato del 31,8%) ed era seconda solo al Corriere della Sera (335 mila); le 18 testate locali (tra cui Il Tirreno, Il Piccolo e La gazzetta di Modena) hanno invece una diffusione media di 342 mila copie al giorno.

ITALIANA EDITRICE

L'annuncio della nascita della società è stato dato il 2 agosto del 2014: il nuovo gruppo editoriale ha riunito le attività del Secolo XIX e La Stampa, con un forte radicamento nel Nord Ovest. Itedi è partecipata al 77% da Fca e al 23% dalla famiglia Perrone ed è presieduta da John Elkann. La sola editrice torinese - stando ai dati di R&S Mediobanca - aveva nel 2014, 107 milioni di euro di ricavi e 343 dipendenti (di cui 206 giornalisti). Sul fronte diffusionale, il gruppo arriva a 255 mila copie al giorno (202 mila per la Stampa e 53 mila per il Secolo XIX).

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

I migliori articoli della settimana

Restate aggiornati/e con i migliori articoli di TVS tvsvizzera.it su un'ampia varietà di argomenti, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.

Settimanale

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.