Navigation

Eternit bis, udienza aggiornata al 4 novembre

L'imputato è lo svizzero Stephan Schmidheiny, già prosciolto per prescrizione da un'accusa di disastro ambientale doloso keystone

Il giudice dovrà pronunciarsi sulla possibilità di proseguire il processo; l'imprenditore Schmidheiny è accusato della morte di 258 persone

Questo contenuto è stato pubblicato il 27 ottobre 2016 - 13:38

L'udienza preliminare del processo Eternit bis, ripreso giovedì a Torino, è stata aggiornata al 4 novembre. Il giudice dovrà pronunciarsi sulla possibilità o meno di continuare il procedimento. L'imputato, l'imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny, è accusato della morte per amianto di 258 persone a titolo di omicidio con dolo.

Il pubblico ministero Gianfranco Colace sostiene che sia possibile procedere perché la Corte costituzionale, con la sentenza dello scorso 21 luglio, ha fugato ogni dubbio sul fatto che ci possa essere un secondo giudizio per il medesimo fatto. "Non ci sono le condizioni — sostiene invece l'avvocato Astolfo Di Amato — perché c'è già stato, su questa vicenda, un processo per disastro ambientale, terminato con una sentenza di prescrizione. Non si possono trattare i singoli casi di omicidio, che nel vecchio procedimento erano già stati presi in esame come una conseguenza del reato".

La difesa chiederà che, eventualmente, non si proceda più per omicidio volontario, ma per omicidio colposo.

ATS/px

QuestaLink esterno e altre notizie su www.rsi.ch/newsLink esterno

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.